06 Lug 2020

SkySport: numeri record per la ripartenza della Formula Uno

Partenza positiva per la stagione di Formula 1 su Sky: la gara del Gran Premio d’Austria, in diretta dalle 15.10 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, è stata vista in media da 1 milione 317 mila spettatori, con l’11,25% di share e 2 milioni 81 mila spettatori unici.

0
06 Lug 2020

Sponsorizzazioni, Sbrollini: “Niente credito d’imposta sulle sponsorizzazioni nel testo di conversione del Decreto Rilancio

“Per noi di Italia Viva era un intervento necessario”. Così la senatrice Daniela Sbrollini (nella foto) responsabile Nazionale Sport di Italia Viva. “Moltissimi club speravano nella approvazione di questo emendamento. La mancata approvazione dell’emendamento getta nella incertezza il futuro di molte società e conseguentemente di molti campionati. Di sport anche seguitissimi.

0
05 Lug 2020

In arrivo il Decreto Luglio: fino a 40 milioni di euro per circa 20mila ASD. Intervento sostenuto dal ministro Spadafora

(di Massimo Lucchese) – E’ in arrivo un nuovo provvedimento del Governo, il  cosiddetto “Decreto Luglio” (si stima un budget del valore di 15 miliardi di euro), dove verranno confermate e prorogate alcune misure già inserite nel “Cura Italia” e nel Dl Rilancio, prevedendone di nuove da attuare a settembre,

0
05 Lug 2020

Righi (Lega Volley) commenta la bocciatura degli emendamenti da parte della Commissione Bilancio

“Questo governo ha dimenticato totalmente l’alto livello dilettantistico, facendo solo interventi populisti e non strutturali. Avevamo avuto tantissime rassicurazioni dai capigruppo della maggioranza e dell’opposizione e dai membri della Commissione Bilancio, tutte promesse disattese e non mantenute…Siamo sconcertati e scossi per questa situazione rischiamo di perdere un terzo delle società sportive,

0
05 Lug 2020

Mikasa con la Lega Pallavolo Serie A fino al 2024

La Lega Pallavolo Serie A ha annunciato il rinnovo della partnership con Mikasa per il prossimo quadriennio: il Mikasa V200W, che aveva esordito nella stagione passata, sarà il pallone ufficiale dei Club della Serie A per altre quattro annate, fino alla stagione 2023/2024. Mikasa è il pallone ufficiale delle gare

0
05 Lug 2020

Garelli torna a firmare lo spazio di back sponsor dell’Hellas Verona

In occasione di Brescia-Hellas Verona (match della 30ima giornata della Serie A), di questo pomeriggio (si giocherà alle 19:30) il club gialloblù scenderà in campo con il marchio “Garelli” (motocicli) nelle vesti di back jersey sponsor. Nella 29ima giornata (Hellas Verona-Parma – giocata lo scorso 1° luglio) questo “spazio” commerciale

0
05 Lug 2020

Taranto FC (Serie D) a caccia di un nuovo sponsor tecnico per la prossima stagione

Novità in casa Taranto FC (in questa stagione di Serie D, girone “H”). Dalla prossima stagione il brand campano, Givova, non sarà più lo sponsor tecnico dei “Delfini”. Due le ipotesi allo studio: Joma Sport (di recente ha ufficializzato la sponsorship tecnica del CSKA Mosca nella Premier League russa) e Macron. Prosegue

0
05 Lug 2020

Bocciati gli emendamenti del Comitato 4.0 sul credito d’imposta. La Commissione Bilancio li respinge tutti

(di Massimo Lucchese) – Da fonti parlamentari si apprende che l’emendamento al “Decreto Rilancio”; finalizzato ad introdurre un credito di imposta sulle sponsorizzazioni  è stato respinto dalla Commissione Bilancio della Camera. Il Comitato 4.0 – costituito da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega nazionale pallacanestro, Lega volley femminile, Lega

0
04 Lug 2020

Decreto Dignità: normalità fa rima con lo “sblocco” degli investimenti del betting 

L’obiettivo primario del sistema calcio italiano è tornare alla normalità negli stadi (attraverso la presenza del pubblico sugli spalti), ma bisognerebbe volare alto e andare oltre. Puntando ad esempio a sbloccare l’attuale divieto (per pubblicità e sponsorizzazioni del betting) imposto per legge dal Governo. Nell’autunno 2019, infatti, sono diventate operative

0
04 Lug 2020

Tour de France: contenitore economico-sportivo del valore di 160 mln

Dopo oltre tre mesi di lockdown, il calcio è finalmente ripartito e apre, di fatto, la strada al resto dello sport professionistico. Se si analizza il mercato dei “Big Five”, i più importanti campionati europei di football, solo la Ligue1 francese ha scelto di fermarsi, mentre Premier League, Bundesliga, Liga

0