Pastore (Lega Biliardo): Superata l’emergenza sanitaria pronti a partire con il progetto Rankingame
Negli ultimi giorni abbiamo ospitato la notizia della nascita della “Lega Biliardo”, sotto la guida dell’imprenditore bresciano Francesco Pastore (nella foto sotto), che ha l’obiettivo di intercettare. nei prossimi mesi, emergenza Covid-19 permettendo, la vasta platea dei giocatori e degli appassionati di questa storica specialità sportiva. Lo abbiamo intervistato per
PREMIER LEAGUE: BELN SPORTS CONTRO L’ACQUISIZIONE DEL NEWCASTLE DA PARTE DEI SAUDITI
(di Thomas-Gaddo) – La tensione geopolitica tra Qatar e Arabia Saudita, esplode sui campi di calcio inglesi. La Premier League (massima divisione calcistica inglese) e diventata “campo di battaglia”: tra i sauditi, futuri proprietari del Newcastle United e Beln Sports (network qatariota che gestice i diritti tv dei “match” inglesi all’estero).
Dal 25 aprile la ABB Formula-E live su Eleven Sports
Alla via in un’esclusiva competizione di eSport team e piloti della “Formula-E”. Tecnologia e sport, un binomio che va sempre più in simbiosi, specialmente in questo periodo di lockdown. Gli eventi “reali” non possono essere disputati e così lasciano spazio a quelli “virtuali”, molto spesso capaci di suscitare le stesse emozioni.
Siviglia FC: Lavori in arrivo al Ramón Sánchez-Pizjuán. Si potrebbe giocare allo stadio Jesus Navas
(di Leonardo Calero) – Pochi giorni fa, il Real Madrid aveva richiesto alla Federazione e alla Liga di poter giocare allo stadio “Alfredo Di Stéfano”. La Liga ha dato il suo assenso anche se ha fatto sapere che, in caso di un ritorno in campo, sarà a porte chiuse. Proprio per questo,
Germania, accordo sui diritti del calcio per salvare la Bundesliga
(di Linda Zanoni) – In Germania la ripartenza della Bundesliga1 sembra imminente. L’accordo tra Sky Deutschland e Lega calcio tedesca, che si terrà oggi, può salvare il campionato grazie ad un apporto significativo di liquidità. Secondo le stime della Lega calcio tedesca, circa un terzo dei club calcistici professionistici sarebbe a
LO STADIO DEL BARCELLONA CAMBIA NOME PER L’EMERGENZA COVID-19
(di Lorenzo Zibra) – La decisione presa dal Consiglio direttivo del Futbol Club Barcelona è storica: per la stagione 2020/21 il celeberrimo stadio, situato nel quartiere Les Corts, non si chiamerà “Camp Nou”. Come infatti affermato dal vicepresidente Jordi Cardoner, la società catalana ha deciso di patrocinare la raccolta fondi
Vincenzo Spadafora (MinSport) torna sul tema dell’Industria del Calcio e sull’ipotesi ripartenza
“Dobbiamo essere consapevoli che dobbiamo riaprire perché lo sport è importante non solo come valore economico ma anche come valore sociale” – ha dichiarato il ministro delle Politiche Giovanili e dello Sport, Vincenzo Spadafora (nella foto in primo piano), rispondendo al question time al Senato. “Gradualmente potremo pensare di riaprire
FRANCIA – IL SINDACATO DEI CALCIATORI (UNFP) SI OPPONE DURAMENTE ALLA RIPRESA DELLA STAGIONE SPORTIVA
(di Sejon Veshaj) – Toni sempre più accesi all’interno della Federazione calcistica francese (FFF). Dopo la decisione presa dal consiglio di amministrazione, di voler portare a termine la stagione in corso (sospesa il 9 marzo per la pandemia da Covid-19), è arrivato un duro comunicato da parte del sindacato dei calciatori
AL-KHELAIFI (PSG): “SENZA PARTITE PERDITE COLOSSALI PER IL PSG. I GIOCATORI FACCIANO UNO SFORZO”
(di Sejon Veshaj) –Intervistato radiofonicamente da RMC Sport, il Presidente del Paris Saint Germain, Nasser Al-Khelaifi, ha rilasciato importanti dichiarazioni in merito all’attuale momento di stallo che sta attraversando il club parigino e in generale la Ligue 1 (massima divisione calcistica francese). Al-Khelaifi, Presidente del fondo sovrano Qatar Investment Authority,
Rugby: Sei nazioni-CVC. L’accordo c’è, ma non è ancora ufficiale per l’emergenza Coronavirus
(di Andrea Peddis) – CVC Capital Partners è una delle maggiori private equity a livello mondiale con base in Lussemburgo. Dal 2018 ha deciso di investire negli sport, e più intensamente nel rugby. L’ultimo grande tentativo di inserirsi all’interno del contesto rugbistico è un’offerta di 300 milioni di sterline. Tale somma