![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/92437541_1584900665012558_8842647362435284992_n-360x270.jpg)
Candidatura Mondiali di Atletica Roma2027: per favore non tiriamo la giacchetta alla politica…
(di Marcel Vulpis) – Mi hanno fatto riflettere le parole, pubblicate su Instagram, dal presidente della FIDAL (ovvero l’ex campione Stefano Mei), oltre che della “Fondazione EuroRoma2024” (quella che si occupa dell’organizzazione degli Europei di atletica leggera, in programma a partire dal prossimo 7 giugno), così come, questa mattina, i commenti
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/02/SerieA1920_SamJuv_Lounge_0004-360x240.jpg)
Stadio Luigi Ferraris: tutto pronto per il restyling da 100 milioni di euro
Genova ambisce a essere una delle cinque città italiane protagoniste del campionato europeo del 2032. Tuttavia, con Roma, Milano e Torino praticamente sicure del posto, Genova dovrà vincere la concorrenza di Napoli, Bari, Firenze, Verona, Bologna e Cagliari. Per raggiungere questo obiettivo, è stato elaborato un piano da 100 milioni
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2024/02/Timetable-1-360x202.jpg)
ESCLUSIVA: Atletica EuroRoma2024: si attendono i dati ufficiali del ticketing. Cosa pensava sul tema European Athletics nell’ottobre 2023
(di Marcel Vulpis) – “A Roma, si legge in una nota degli organizzatori, i grandi campioni dell’atletica si esibiranno per sei giorni consecutivi e saranno i protagonisti di una competizione articolata in 11 sessioni complessive di gara e 24 diverse discipline. Le medaglie in palio di “Euro2024” saranno 141 e, ad
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/06/13418971_10209361018452748_4932507497509127347_n-1-360x240.jpg)
Nella rete della “Via della Seta”: l’influenza cinese in Africa passa attraverso il calcio e la costruzione dei suoi impianti
Attraverso la cosiddetta “Stadium diplomacy”, ovvero il finanziamento di infrastrutture sportive (in cambio di materie prime), Pechino sta mettendo le mani sull’intero continente africano. Per qualcuno si tratta di neocolonialismo, per altri è solo un moderno Piano Marshall. Comunque lo si voglia chiamare, l’EuroZona non dovrebbe sottovalutarne gli sviluppi. (di Davide Pollastri)
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2024/02/d3z-5ZYQ_400x400-360x360.jpg)
Milano-Sanremo 2024, 100mila euro per portare la partenza a Pavia
La corsa che il campione di ciclismo Beppe Saronni ha definito durante una intervista “…talmente semplice da risultare difficile”, torna a Pavia 59 anni dopo l’edizione del 1965. (di Davide Pollastri) – Pavia, e non Milano, sarà la città che terrà a battesimo la 115ima edizione della “Classica di Primavera” in
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2024/02/WorldAthleticslogo-1-360x212.jpg)
Mondiali Atletica 2027: nonostante impegno Governo italiano candidatura Roma in salita
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in stretto coordinamento con il MEF, ha inviato la documentazione di candidatura per i Mondiali 2027 alla FIDAL, evidenziando al contempo la necessità di un ulteriore passaggio parlamentare al fine di addivenire alla formalizzazione di tutte le garanzie finanziarie richieste
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/05/unnamed-22-360x257.jpg)
Web3: Il Paris Saint-Germain diventa validatore ufficiale di Chiliz Chain
Il PSG diventa il primo club sportivo a partecipare a un’operazione blockchain del genere, segnando una tappa di notevole importanza nell’integrazione dello sport e del web3. Il club si impegna a reinvestire tutti i ricavi della validazione nel riacquisto dei Fan Token del PSG, incoraggiando un’economia digitale autosufficiente a vantaggio
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2024/02/doctor-glass-neg-generico-360x203.jpg)
Doctor Glass è Official Sponsor della stagione di ritorno 2023/24 della LBA
Doctor Glass, network nazionale di centri specializzati nella riparazione, sostituzione e oscuramento dei vetri per auto, è Official Sponsor di LBA, la Lega di Basket maschile di Serie A per la stagione di ritorno di Regular Season 2023/2024, la Frecciarossa Final Eight e i Playoff. L’accordo è stato concluso da Infront, Official Advisor di LBA. In virtù
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/08/LOGO-SKY-SPORT-360x83.jpeg)
Su SKY Sport l’avvio di stagione della SBK e i test ufficiali della F.1
Tornano a rombare i motori su Sky e in streaming su NOW. Weekend ricco di appuntamenti per gli appassionati delle due e delle quattro ruote. Tutto pronto per l’inizio della nuova stagione di Superbike, con il mondiale che scatta in Australia nella notte tra giovedì 22 e venerdì 23 febbraio.
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2024/02/ArbitroMazzoni-360x240.jpg)
LBA: la Frecciarossa Final Eight 2024 nel segno della tecnologia
Con l’obiettivo di una sempre maggiore spettacolarizzazione dell’Evento, la LBA ha alzato ulteriormente il livello della produzione televisiva della Frecciarossa Final Eight che ha previsto per questa edizione numerose novità. Partendo dal numero di telecamere impiegate e cioè 12 in tutto, con la novità della “cable cam 3D” sospesa sul