
DPCM ottobre, il premier Conte firma il nuovo decreto: tutte le novità per lo sport
(di Marco D’Avenia) – Quest’oggi il presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha firmato il nuovo “DPCM” con il quale sono state stabilite alcune nuove regole per affrontare la pandemia da Covid-19. In generale è stato promulgato l’obbligo di mascherina nei luoghi chiusi (tranne che nella propria abitazione) e c’è

UBI Banca entra nel mondo del padel amatoriale con il supporto di MSP Italia
Cinque tappe targate UBI prima del Master di dicembre. Si punta al record di iscritti (dal 3 ottobre al Red Padel Roma). Il 2020 vede l’ingresso nella “famiglia” MSP (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) di un nuovo e prestigioso marchio, UBI Banca, title sponsor del più grande torneo

Bruno Molea rieletto presidente dell’AICS per il prossimo quadriennio: nel 2021 i giochi amatoriali internazionali
I Giochi amatoriali internazionali del 2021 avranno luogo a giugno in Italia, sulla riviera adriatica. Ad annunciarlo è stato Bruno Molea, appena riconfermato alla presidenza dell’Associazione italiana cultura sport, tra i primi enti di promozione sportiva del Paese. “Con i dovuti protocolli di sicurezza, AiCS è riuscita a riprendere l’attività

ParionsSport, brand del portfolio FdJ, sponsorizzerà 100 club di calcio transalpini
Saranno almeno 100 i club di calcio dilettantistici di tutta la Francia che verranno sponsorizzati da ParionsSport, il marchio di scommesse sportive della Française des Jeux (FDJ). L’operatore ha spiegato che fornirà per il prossimo anno gli equipaggiamenti delle squadre e nel corso delle stagione tutte le attività e le

AICAS: “Il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive? Purtroppo una soluzione monca”
I “commercialisti” bocciano la “tax credit sulle sponsorizzazioni sportive”. L’Associazione Italiana Commercialisti Azienda Sport (AICAS) boccia la normativa , in tema di “tax credit sulle sponsorizzazioni sportive “ di cui all’art.81 D.L.n.104/2020 del 14 agosto 2020. “Buona l’idea in generale, ma non aiuta l’intero pianeta sport. Purtroppo al momento è una

Sulle ASD i conti non tornano. Al ministero dello Sport si è rotto il pallottoliere
C’è un po’ di confusione sui soldi da mettere a disposizione relativamente al “Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale”. La Relazione illustrativa e tecnica (all’art.74), che Sporteconomy ha avuto modo di visionare, parla chiaramente di dati che non tornano (in casa del ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora). Da

CIP e Rai siglano intesa per il triennio 2020-22
La Rai – Radiotelevisione Italiana e il Comitato Italiano Paralimpico rinnovano anche per il prossimo biennio il percorso di collaborazione finalizzato a promuovere lo sport paralimpico e i suoi valori. L’intesa è stata sottoscritta dall’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli (nella
TERZO SETTORE E SPORT: COOPERFIDI ITALIA GESTORE DEL FONDO DI 2,5 MILIONI DI EURO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER ABBATTERE I COSTI DEI PRESTITI
Cooperfidi Italia, il confidi dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, è gestore unico del fondo di € 2,5 milioni che la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato per abbattere i costi per l’accesso al credito del mondo del terzo settore e dello sport. Il provvedimento è destinato alle associazioni di promozione sociale,

Spadafora (MinSport) punta ad intercettare risorse europee per lo sport italiano
“Abbiamo un lavoro importantissimo da portare avanti per rendere sempre più lo sport strumento di sviluppo economico e sociale e per recuperare il gap infrastrutturale con gli altri Paesi europei. Ho prospettato alcune ipotesi di lavoro che porteremo avanti già da questa estate. Penso ad un più intenso utilizzo delle

Bocciati gli emendamenti del Comitato 4.0 sul credito d’imposta. La Commissione Bilancio li respinge tutti
(di Massimo Lucchese) – Da fonti parlamentari si apprende che l’emendamento al “Decreto Rilancio”; finalizzato ad introdurre un credito di imposta sulle sponsorizzazioni è stato respinto dalla Commissione Bilancio della Camera. Il Comitato 4.0 – costituito da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega nazionale pallacanestro, Lega volley femminile, Lega