Coni
Mazzi (Tre Emme): Tokyo2020? Sarà uno degli eventi olimpici più desiderati di sempre!
Il futuro del marketing sportivo passa per i grandi eventi sportivi o per eventi che, nel tempo, si trasformano in “grandi kermesse”. Per arrivare a questi risultati bisogna sviluppare servizi di qualità nell’ottica del cliente (il turista/appassionato di sport) nelle seguenti aree: ticketing, fan experience e corporate fan experience. Adesso
Roberto Fabbricini si candida alla presidenza FIDAL
Roberto Fabbricini ha ufficializzato la candidatura alla presidenza della FIDAL per il quadriennio 2021-2024. L’ex segretario generale del Coni, a capo della Coni Servizi SpA (oggi “Sport e Salute SpA”) dal 2018 al 2019, commissario straordinario della FIGC nel 2018, ha ufficializzato la sua volontà di correre per le elezioni
Il testo integrale dell’audizione del ministro Vincenzo Spadafora in Parlamento
Il ministro Spadafora, nell’audizione parlamentare del 4 febbraio scorso ha presentato le linee programmatiche e annunciato i tempi della Riforma dello Sport. Ha messo in fila alcuni principi così riassunti: 1. Sviluppo del valore sociale e culturale dello sport, attraverso più livelli di intervento e soprattutto affermando una visione del
Parola d’ordine: sport outdoor e spazi a cielo aperto
“Qual è la domanda sportiva potenziale”? Al quesito in oggetto ha risposto il gruppo di lavoro di Asset (agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio – guidata dal Direttore Generale Elio Sannicandro – nella foto in primo piano), che sta esaminando, da diversi mesi, i dati demografici e
Malagò (CONI) commenta divieto pubblicità betting nello sport
“Sono un funzionario pubblico, se iniziassi a dire quale legge sia giusta o sbagliata, farei politica. Questo errore non lo faccio e non l’ho mai fatto in questi anni. E’ però un dato di fatto che se tu competi a livello di qualsiasi tipo di disciplina sportiva, con qualsiasi tipo
Riforma dello sport, “avanti con i decreti delega: Coni e Sport e Salute lavorino insieme per il bene dello sport di base”
(di Lorenzo Vulpis) – A 5 mesi dalla promulgazione della legge di riordino dello sport, gli enti di promozione sportiva AiCS, Acsi, Csen, Cusi e Libertas lanciano l’appello alla politica e chiedono più fondi per lo sport sociale. Quale futuro per lo sport amatoriale e la promozione dello sport per