Coni
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/06/13330937_10209256323195432_3873655673152435874_n-360x312.jpg)
Sbrollini (PD): Zaia si rende conto che rischia di perdere Olimpiadi?
“Quello che sta avvenendo in Senato sulla delega al governo per la riforma dell’ordinamento sportivo è una forzatura, nei tempi e nei contenuti, che non ha giustificazioni. Malagò in audizione giorni fa ha spiegato che il CIO potrebbe sospendere l’Italia se lo sport Italiano non rispettasse le regole fondamentali dello
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/12036433_10207429349202224_4754307393511670919_n-360x270.jpg)
Barelli (FIN) attacca Malagò (CONI) dopo l’audizione al Senato di ieri
“Le dichiarazioni di Malagò ieri al Senato? Mi sembrano siano gravi perché se dovesse essere vero che un governo si intromette nella vita democratica dello sport sarebbe censurabile. Ma se così non fosse, e così non è, ritengo che siano dichiarazioni forti e fuori luogo. Se l’Italia rischia di perdere
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/07/Luca-Zaia-360x270.jpg)
Milano-Cortina 2026 selezionerà un advisor per sviluppare il progetto
“Abbiamo deciso di dare incarico a un advisor, che deve ancora essere deciso, per definire costi e benefici, pregi e difetti di spa e fondazione del Comitato organizzatore, quindi a breve giro di posta scioglieremo anche il dubbio della formula giuridica e poi decideremo il nome ideale per questo uomo
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/06/MilanoCortina2026-360x329.jpg)
MILANO-CORTINA 2026: TRE STUDI CERTIFICANO I BENEFICI ECONOMICI DELL’EVENTO
(di Marco Casalone) – Come noto, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha assegnato l’organizzazione dei XXV Giochi Olimpici invernali del 2026 all’Italia, premiando la candidatura congiunta di Milano e Cortina d’Ampezzo. Ma quali possono essere i risvolti economici di questa scelta per il nostro Paese? Tre diversi studi, compiuti da alcune
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/04/Giorgetti-II1-360x240.jpg)
Riforma dello Sport, 60 milioni di euro in più per le Federazioni
A sei mesi dall’entrata in vigore della Riforma dello Sport, si registra un incremento di 60 milioni di euro, da destinarsi ai maggiori trasferimenti alle federazioni sportive nazionali (FSN). Un risultato importante evidenziato dalle parole del Sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti (nella foto in primo piano): “Dopo appena
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/10/CLAUDIO_BARBARO_SENATORE_LEGA_2018-360x240.jpeg)
Lavoro, siglato CCNL per i lavoratori dei settori sportivi
Il collaboratore sportivo introdotto per la prima volta in un contratto collettivo. Nuovi, più diritti, ai lavoratori dipendenti degli impianti e delle attività sportive. In particolare, per la prima volta in un CCNL, viene riconosciuta la figura del collaboratore sportivo che, adesso, potrà fruire delle risorse di welfare, fino ad