Diritti televisivi
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/08/13873197_10209803151465797_3250079540769333204_n-360x270.jpg)
#CIAONE di Sky alla città di Roma
Un articolo di questa mattina del Corsera sulle ragioni che hanno spinto la dirigenza di Sky a decidere di chiudere la filiale capitolina sulla Salaria deve portare ad una serie di riflessioni. Soprattutto in ambito politico, perché i vertici della multinazionale operante nel settore dei media hanno sottolineato come Roma
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/01/Eurosport-Archery-3-c-Alberga-World-Archery-360x240.jpg)
Eurosport investe sul Mondiale di tiro con l’arco
Eurosport ha siglato un accordo con World Archery per trasmettere le maggiori competizioni internazionali della federazione fino al 2020. La partnership paneuropea vedrà ancora una volta Eurosport proporre tutti gli eventi della Hyundai Archery World Cup, tra cui la Hyundai Archery World Cup Final e i World Archery Championships, su tutte
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/06/13529176_10154035172784279_4113088345628397067_n-360x360.jpg)
Deloitte Football Money League: ManUtd sul tetto d’Europa
La classifica delle squadre di calcio europee inserite nella Top20 del rapporto annuale “Deloitte Football Money League” (2015/16). Tra parentesi la variazione rispetto alla graduatoria della precedente indagine (stagione 2014/15): 1 – Manchester United (GB) 689 milioni di euro (+2) 2 – Barcellona (Spa) 620,2 (=) 3 – Real Madrid (Spa)
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/07/murray-360x274.jpg)
BBC prolunga l’accordo per trasmettere l’AEGON Championship
La BBC ha esteso l’accordo con il Queen’s Club per quanto riguarda i diritti di trasmissione del torneo inglese di tennis fino al 2024. L’annuncio coincide con la conferma di Andy Murray, che parteciperà il torneo per il resto della sua carriera. La collaborazione di sette anni consentirà alla BBC
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/07/IMG_5298-1-360x270.jpg)
Serie A troppo cristallizzata sui ricavi da diritti tv. Il tallone d’Achille sono gli stadi
La crisi della Serie A è attestata dai dati forniti dalla Uefa. Infatti, il campionato italiano è quello che spende di più, ben il 69% dei propri ricavi. In questa classifica è giù dal podio, per gli ingaggi dei calciatori, che si attestano intorno ai 1,3 miliardi di euro. Altro dato
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/09/14440768_10210202305684403_622384291901851181_n-360x270.jpg)
Ceferin (UEFA): Si allarga in Europa il divario tra top realtà e club minori
Il presidente della UEFA, lo sloveno Aleksander Ceferin, ha stilato un rapporto sul divario economico che divide i top club dalle altre squadre del continente europeo. Dalla relazione emerge che le nove società europee più ricche sono Manchester City (UK), Manchester United (UK), Liverpool (UK), Chelsea (UK), Arsenal (UK), Real Madrid (SPA),