Editoriali

13 Set 2017

Parigi e Los Angeles organizzeranno i Giochi del 2024 e 2028. Grazie Raggi!

(di Marcel Vulpis) – Grazie sindaca Virginia Raggi: missione compiuta. Verrebbe da dire. Eh sì, perché il più grande sponsor di Parigi (2024) e Los Angeles (2028) è stato proprio lei. Peccato, però, che lei sia romana e prima cittadina della Capitale, non un avversario dell’Italia e di questa metropoli.

0
06 Set 2017

Amazon guarda con interesse alle Leghe sportive per le dirette delle gare 

(di Marcel Vulpis) – Lo sviluppo tecnologico e l’implementazione di nuovi strumenti di comunicazione, così come la produzione di contenuti digitali (fruibili attraverso il mobile, i social e piattaforme multi-device) saranno i principali fattori di evoluzione nel mercato delle sponsorizzazioni sportive. Tra le aziende che hanno intuito le potenzialità di questo

0
06 Set 2017

L’evoluzione dello sport-business mondiale passa attraverso 10 tendenze di mercato

(di Marcel Vulpis) – Il mercato dello sport-business continua a crescere, nonostante la crisi economica presente in molte nazioni (inclusa l’Italia), confermando così la sua caratteristica di investimento anti-ciclico. Continua ad essere uno strumento cui è difficile rinunciare anche durante periodi di contrazione come quello contingente. Lo sport viene utilizzato dalle

0
04 Set 2017

Corsa contro il tempo per il nuovo presidente di B. Scongiurato il commissariamento della Lega

La Lega B ha altri 10 giorni di tempo per scegliere il nuovo presidente (dopo i precedenti cinque rinvii consecutivi). Il Consiglio federale della FIGC, riunitosi oggi a Roma, ha deciso di conferire una delega al presidente Carlo Tavecchio per la nomina del commissario qualora l’assemblea della B, già convocata

0
03 Set 2017

PSG sotto inchiesta, ma l’UEFA è troppo lenta. Così non va!

(di Marcel Vulpis) – L’Uefa vuole vederci chiaro, prima sull’operazione “monstre” da 222 milioni di euro di Neymar Jr, trasferitosi a Parigi dopo aver pagato questa clausola rescissoria, poi l’arrivo dall’AS Monaco di Mbappè per un valore di 180 milioni di euro (anche se verranno pagati tra un anno, per

0
29 Ago 2017

Ci siamo giocati il Fair Play Finanziario. Dall’austerity dell’era Platini, al modello attuale 

(di Marcel Vulpis) – Il Fair play finanziario è nato, su impulso di Michel Platini (ex numero uno dell’Uefa), per evitare che alle differenze esistenti tra club europei, per giro d’affari, bacini di tifoserie, blasone sportivo e importanza del brand (soprattutto all’estero), non si aggiungessero quelle legate agli interventi scomposti di

0