Altri Sport

Eventi: appuntamento ad Arco per il Rock Master Festival

Tante conferme e tante importanti novità per la prossima edizione del Rock Master Festival (31/8-8/9), la manifestazione che, nel corso degli anni, ha fatto della città trentina di Arco l’incontrastata “capitale mondiale dell’arrampicata”. Una supremazia consolidata nel 2011, con lo svolgimento dei Campionati del Mondo Assoluti di Arrampicata Sportiva (650 atleti provenienti da 56 nazioni, per un totale di 35.000 presenze), e confermata di recente con l’assegnazione ufficiale da parte dell’International Federation of Sport Climbing (IFSC) dell’organizzazione dei Campionati Mondiali Giovanili di arrampicata in programma nel 2015.
Si confermano, in particolare, le tre grandi sezioni in cui si articolano i diversi eventi:
  • Rock Master (le gare dei campioni nell’ormai mitico Climbing Stadium)
  • RockJunior (l’appuntamento dedicato ai giovani e giovanissimi climber che è subito diventato un riferimento per il mondo dell’arrampicata giovanile) 
  • ArcoRockLegends (vero e proprio Oscar dell’arrampicata)
I primi a inaugurare le pareti dello stadio di arrampicata (dal 31 agosto al 1 settembre) saranno i più piccoli atleti del Rock Junior, evento per giovani climber che abbina alle competizioni anche giochi con attività sportive propedeutiche all’arrampicata, per i bambini e le loro famiglie. 
Si proseguirà poi il 6 settembre con la premiazione Arco Rock Legend, un vero e proprio Oscar dell’arrampicata in falesia e nelle competizioni, che celebra atleti e personaggi che si sono contraddistinti in questo settore a livello mondiale.
Dopo il 1° Mondiale Paraclimbing, tenutosi proprio ad Arco nel 2011,  il 4 settembre ritornerà la Paraclimbing Cup competizione riservata agli atleti disabili che ancora una volta stupiranno con le loro incredibili performances e dimostreranno come lo sport climbing sia veramente una attività per tutti.
Il festival si concluderà, nelle giornate del 7 e 8 settembre, con la competizione Rock Master, da molti riconosciuta come “la gara dei campioni”, in cui si sfideranno i più forti atleti del mondo nelle discipline di Lead (in cui si cerca di superare una parete di altissima difficoltà, alta tra 15 e 20 mt, assicurati dalla corda), Boulder (arrampicata su brevi itinerari, alti al massimo 4 mt, che richiede un concentrato di forza esplosiva, agilità, fantasia e per proteggere le cadute si usano grandi materassi), Speed (gara in cui i migliori vertical sprinter del mondo si affrontano in una serie di batterie ad eliminazione diretta, in cui l’unico parametro è il tempo e l’obiettivo è battere il record mondiale di 5″88. Competizione valida come tappa della World CUP della federazione internazionale IFSC) e Duello (una spettacolare gara che vede i migliori 8 atleti della gara Lead correre lungo i grandi strapiombi, uno contro l’altro, per raggiungere il top).
In questa gara si sfideranno i primi 6 atleti della Classifica Mondiale Permanente a cui si aggiungeranno altri 4 atleti qualificati attraverso l’Open di qualificazione che si terrà giovedì 5 e venerdì 6 settembre.
Le principali novità dell’edizione 2013 riguardano soprattutto il Climbing Village adiacente alla sede di gara: un grande, attrezzato e vivacissimo centro di aggregazione in cui il pubblico potrà incontrare gli atleti, assistere a spettacoli, partecipare a sfide e concorsi, conoscere le aziende leader del settore e testarne i prodotti. 
Il programma prevede inoltre le cosiddette “Experiences”: una serie di attività guidate in ferrate, trekking o percorsi di arrampicata in alcuni dei più noti percorsi del Garda Trentino, che permetteranno di conoscere e sperimentare queste affascinanti attività anche a chi vi si accosta per le prime volte, di apprendere tecniche di movimento e sicurezza in parete, nonché di scoprire gli angoli più belli di questa affascinante zona. Per i più piccoli, sono stati organizzati i “Vertical Campus”, una serie di attività ludico-sportive dedicate ai ragazzi dai 5 ai 13 anni che consentiranno di cimentarsi, con l’aiuto delle Guide Alpine, nei primi rudimenti di arrampicata sui massi, percorsi acrobatici, vie ferrata, slackline.
La prossima edizione di Rock Master Festival si candida quindi ad ampliare ulteriormente il grande successo degli ultimi anni, con dieci giorni all’insegna dell’arrampicata in cui sarà possibile vivere un’esperienza a 360°: sia attraverso i grandi eventi sportivi, sia con innumerevoli momenti in cui il pubblico e gli appassionati potranno sentirsi protagonisti in un grande spazio outdoor interattivo che coinvolge non solo la città di Arco, ma anche le falesie ed i sentieri. L’intera area tra il fiume Sarca e la parete del Monte Colodri diventerà così un grande spazio dedicato all’outdoor e all’arrampicata, in cui tutti potranno vivere in prima persona un’affascinante ed emozionante esperienza. (Maria Pia Caruso)
Per aggiornamenti e ulteriori informazioni: http://www.rockmasterfestival.com


Queste le date della 27esima edizione 2013 del Rock Master Festival di Arco (TN), la manifestazione di arrampicata più importante del mondo. 10 giorni di grandi eventi sportivi e di iniziative outdoor dedicati ai campioni dell’arrampicata, a tutti gli appassionati e a chi vuole avvicinarsi agli sport all’aria aperta.
Previous post

Marketing: SuisseGas sponsor del Milan

Next post

Salernitana Sporting : Workshop

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *