Motori

F1 – La Sauber alza i veli sulla C31

Motorizzata Ferrari, la C31 strizza l’occhio all’aerodinamica della collega di Maranello adottando un profilo anteriore con il musetto “a scalino”. 

La nuova monoposto elvetica nasce “orfana” dal momento che James Kay, il chief designer, ha deciso di lasciare la struttura di Hinwil prima della presentazione per andare alla Lotus Cars Motorsport e seguire il piano Le Mans con la barchetta LMP2 che sarà gestita da Colin Kolles.Dall’analisi delle prime immagini la C31 si presenta molto convenzionale: in Svizzera hanno mantenuto la tradizionale sospensione push rod (a differenza della Ferrari che ha puntato sul pull), alzando leggermente i bracci del triangolo inferiore.

Il muso è molto lungo e alto con le due camera-car della FIA montate ai lati, mentre poco oltre il gradino c’è uno leggero svaso sulla scocca che ha certamente una funzione aerodinamica. Le pance hanno il disegno simile a quelle dello scorso anno, anche se sembrano sensibilmente più strette nella parte inferiore per favorire un buon passaggio dei flussi verso il diffusore posteriore.

Anche l’airbox del motore Ferrari 056 è in linea con il disegno della progenitrice, mentre gli scarichi sono carenati vicino al cofano motore, secondo la soluzione più in voga nei team di secondo piano, ma la feritoia accoglie anche gli sfoghi d’aria calda del radiatori. Si dice che nei test di Jerez verrà montata una versione degli scarichi più “aggressiva”, più simile a Ferrari e McLaren, che soffiano verso la parte esterna.
La Sauber, infatti, ha rinunciato alla “tromba” in fondo al cofano motore tipo Red Bull Racing, preferendo allestire una una vela molto corta che non si avvicina verso l’ala posteriore, per liberare il più possibile quell’area da flussi vorticosi.
Nel retrotreno incuriosisce molto il tirante della sospensione a schema pull rod che si infulcra molto avanti, segno che la trasmissione è più lunga di tante altre. Il triangolo superiore ha un ancoraggio unico nel braccio posteriore, riproponendo una soluzione che abbiamo visto sulla Lotus E20: anzi, potrebbe essere realizzato in un solo pezzo…

L’alettone posteriore inferiore sembra rialzato dalla scatola del cambio e mostra un inedito soffiaggio utile a generare carico in una zona molto sensibile della monoposto. Questa è una zona nella quale gli aerodinamici svizzeri devono aver dedicato una grande attenzione e ci aspettiamo di vedere delle altre sorprese apparire nei primi giorni di test.

Anche la nuova Sauber, scuderia Svizzera, è pronta a scendere in pista oggi, primo giorno di test a Jerez per la Formula Uno. Veli sollevati sulla nuova vettura: la C31. Al volante Kamui Kobayashi e Sergio Perez

Previous post

Calcio - 8 societa' di B al Viareggio

Next post

Lo sport spagnolo denuncerà Canal +

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *