Federazioni Italiane

La FIN presenta martedì 3 dicembre a Roma il Bilancio di Sostenibilità
Martedì 3 dicembre a Roma, presso la Sala Convegni delle piscine del Foro Italico, verrà presentato il bilancio di sostenibilità 2023 della Federazione Italiana Nuoto, redatto con il supporto fondamentale del Laboratorio di Economia e Management dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Un documento speciale, per certi aspetti storico,

Novità in casa World Rowing per il calendario internazionale Coastal Rowing e Beach Sprint 2025
Grandi novità da parte di “World Rowing” (nella foto il logo ufficiale dell’organizzazione sportiva) sul calendario internazionale di Coastal Rowing e Beach Sprint dei prossimi anni. La federazione remiera internazionale ha infatti annunciato che il prossimo anno le World Rowing Beach Sprint Finals si terranno in Brasile, a Rio de

Marketing: AB Inbev sarà lo sponsor ufficiale per la Coppa del Mondo per Club FIFA 2025
AB InBev, produttore di birra tra i leader di mercato, ha esteso la sua partnership quasi quarantennale con FIFA diventando lo sponsor ufficiale (nella categoria merceologica “birra”) per la Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 che andrà in scena negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio 2025.

Davide Tizzano è il nuovo presidente della FederCanottaggio italiana per il quadriennio 2025/2028
Davide Tizzano (nella foto in primo piano) è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Canottaggio per il quadriennio 2025-2028. Tizzano, classe 1968, due volte campione olimpico, è stato eletto oggi alla guida della FIC, nel corso dell’Assemblea Elettiva svoltasi a Pisa, con 140 voti (52,04%), superando il Presidente federale uscente
Coni

Scontro Malagò (CONI)-Abodi (MinSport) e l’intervista sul CorSport poco apprezzata
Malagò (nella foto sotto) contro Abodi: È stato “fuori luogo” che a cinque giorni dalla fine delle Olimpiadi il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, “abbia sottolineato” in un’intervista (a firma del direttore Ivan Zazzaroni sul quotidiano Il Corriere dello Sport, nda), che il ciclo del presidente del Coni, Giovanni Malagò,

Parigi 2024: Malagò parla del futuro del Coni. “Faccio fatica a trovare qualcuno che sa dove mettere le mani su Milano-Cortina 2026”
”Ciclo finito al Coni? Questa decisione eventuale di non cambiare la norma va contro il consenso del mondo dello sport. Se non fosse così sarebbe un colpo gratis cambiare la norma. Sapendo già che il rischio è che si ottiene più dei due terzi è evidente che questa scelta è

Nino Pizzolato: dopo Tokyo 2021 bis dell’Azzurro a Parigi 2024. Bronzo a cinque cerchi
Nino Pizzolato entra di diritto nella storia della Olimpiadi: l’Azzurro conquista la medaglia di bronzo nella categoria fino a 89 kg, e fa il bis dopo quello di Tokyo. Una gara al cardiopalma per Pizzolato con sole due alzate valide, una per ciascun esercizio, 172 di strappo e 212 di

Pesistica: Lucrezia Magistris chiude 11ima nella 59 kg. Domani in pedana il 3° azzurro: Nino Pizzolato
Bilancio positivo per l’atleta pavese. L’Italia dei Pesi chiude domani l’avventura olimpica con il bronzo di Tokyo; appuntamento alle ore 15.00 nella categoria 89 kg. Lucrezia Magistris chiude la sua Olimpiade all’11° posto nella categoria fino a 59 kg. Bilancio positivo per l’Azzurra di Pavia che porta a termine
Federazioni Estere

Esports World Cup: il mondiale in Arabia Saudita con i migliori team internazionali
(di Alfredo Mastropasqua) – L’evento di intrattenimento sportivo-digitale pronto a battere tutti i record nella storia del settore. Con un montepremi di 60 milioni di dollari rivoluziona il panorama eSports. L’Esports World Cup 2024 è la prima edizione dell’Esports World Cup, una serie annuale di tornei internazionali di esport, che
Quanto guadagnerà la Francia dalle Olimpiadi
I Giochi Olimpici sono da sempre uno di quegli eventi capaci di catalizzare l’attenzione mondiale degli appassionati di sport. Finite le grandi manifestazioni continentali di calcio come Europei e Coppa America – vinte rispettivamente da Spagna e Argentina – oltre che Wimbledon dove ha trionfato Carlos Alcaraz, adesso le attenzioni

Andrea Rinaldo annuncia la candidatura a Presidente di World Rugby
Andrea Rinaldo annuncia la candidatura a Presidente di World Rugby. La Federazione Italiana Rugby e il Presidente federale Marzio Innocenti, dopo estesi colloqui che hanno coinvolto i vertici dell’organo di governo del rugby italiano nelle ultime settimane e preso atto della diffusa considerazione riscontrata in ogni consesso rugbistico internazionale hanno

Di Cintio (DCF Legal): “Il calcio italiano? Da diversi anni vive un profondo declino”
(di Valerio Vulpis) – La recente “Riforma dello sport” introdotta con i D. Lgs. nn. 36/2021, 37/2021 e 39/2021 e successive modifiche. ha profondamente mutato il volto dello sport italiano andando a regolamentare, tra le altre aree di intervento, l’abolizione del vincolo sportivo e l’introduzione del lavoro sportivo, indipendentemente dal
Fifa - Uefa

Il prezzo del successo: 15 miliardi di euro per Euro2024. In Germania tutto pronto da sei anni
(di Davide Pollastri) – La Germania è pronta: il campionato europeo di calcio 2024, un evento che per l’edizione del 2020 (giocato nel 2021 a causa del Covid) ha registrato un’audience mondiale di oltre 5,2 miliardi di spettatori, un fatturato totale di 2 miliardi e un utile di oltre 850 milioni

Michele Uva (UEFA) interviene all’ONU per parlare di sostenibilità sociale e ambientale applicata allo sport
Nella giornata di oggi l’ONU ha ospitato presso la sede newyorkese un workshop dal titolo “Sport per la promozione di società pacifiche e inclusive“, all’interno della “Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace“. Tra i diversi interventi spicca quello di Michele Uva (ex DG Figc e Vicepresidente

Jögel fornirà le maglie della nazionale di calcio russa almeno fino al 2026
(di Valerio Vulpis) – Prosegue la “censura” di molte aziende straniere nei confronti della Russia (soprattutto in ambito sportivo), dopo la feroce ed inaspettata invasione dell’Ucraina il 24 febbraio del 2022. Adidas, storico fornitore della Federcalcio russa (RFU – Российский Футбольный Союз), dal lontano 2008, infatti, ha chiuso, con effetto

FSGC presenta il primo Report sullo stato di salute del sistema calcistico sammarinese
Deloitte nei mesi scorsi ha analizzato in modo approfondito il sistema calcistico sammarinese strutturando in un documento lo stato dell’arte del calcio nella Repubblica di San Marino. Presentato di recente agli stakeholder della FSGC il report incontra la necessità da parte della Federcalcio di centrare due obiettivi – come ha sottolineato il presidente
1 Comment
vorrei ricevere newsletters