Federazioni Italiane
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/05/Campionesse-jpg-360x542.jpg)
In libreria e in Rete “Campionesse” di Uva e Gasparri. Storie vincenti del calcio femminile
Mia Hamm, Carolina Morace, Marta, le Nadeshiko, Christine Sinclair, Carli Lloyd, Dzsenifer Maroszán, Kelly Smith, Verónica Boquete, Alex Morgan, Jean-Michel Aulas. Il libro “Campionesse”- storie vincenti del calcio femminile (scritto a quattro mani da Michele Uva DG FIGC e Vice-Presidente Uefa e dal ricercatore sportivo jesino Moris Gasparri) propone un viaggio nel
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/05/runeconomy--360x204.jpg)
Runeconomy, le nuove frontiere del Running. Al CONI il primo workshop in Italia sul tema
Oggi a Roma la corsa analizzata da addetti ai lavori, studiosi, giornalisti, manager, decisori politici, stakeholder, dal turismo sportivo alla pianificazione urbanistica running-friendly. Sugli scenari economici globali si va sempre più delineando un modello di sviluppo e di business che prende origine da quell’attività senza frontiere e senza barriere che è il
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/05/FabioPagliara-360x356.jpg)
Pagliara (FIDAL) traccia il futuro della RunEconomy in attesa del convegno del 23 maggio al CONI
Il prossimo 23 maggio a Roma (presso il salone d’onore del CONI) si terrà un convegno, che vuole provare ad indagare su tutto ciò che si muove intorno al fenomeno del running in Italia. Sugli scenari economici globali si va sempre più delineando un modello di sviluppo e di business che prende
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/01/governance-pesi-FIGC-elezioni-360x239.jpeg)
Prove di voto in FIGC. Presentata richiesta ufficiale di assemblea elettiva straordinaria
Oggi è stata consegnata in F.I.G.C. la richiesta di convocazione dell’Assemblea Elettiva Straordinaria, sottoscritta dai Delegati Assembleari con diritto di voto in rappresentanza di Lega Pro, LND, AIC ed AIA. Le richieste sono state accompagnate da una lettera indirizzata al Commissario Straordinario della F.I.G.C., dott. Roberto Fabbricini, sottoscritta dai Presidenti
Coni
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/01/Bergamasco-in-conferenza-360x240.jpg)
L’unveiling della FIR per il Six Nations 2016
Il conto alla rovescia per l’RBS 6 Nazioni è entrato nel vivo oggi al Salone d’Onore del CONI di Roma, dove il Presidente federale Alfredo Gavazzi, insieme al CT Brunel ed al capitano Azzurro Sergio Parisse, ha presentato ai media l’edizione 2016 del Torneo. Al fianco del massimo dirigente federale
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/01/Emma-Bonino-Strage-Migranti-Mare-Nostrum-770x489-360x229.jpg)
Emma Bonino spinge per il referendum su Roma2024
Anche Emma Bonino, dopo Gian Marco Centinaio (Lega Nord), Riccardo Magi (Radicali Italiani) e Stefano Fassina (Sinistra Italiana) si schiera a favore dell’idea di un referendum sul progetto di candidatura olimpica di Roma2024. “Io non sono pregiudizialmente contro i grandi eventi, sono stata sostenitrice di Expo Milano2015, e non penso
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/01/12509444_941866339232293_7466738652656170982_n-360x203.jpg)
Roma2024 interviene sul tema del referendum promosso dai Radicali
Nella giornata di oggi il Comitato di Roma2024 è intervenuto per rispondere alle pressanti richieste di referendum sul tema della candidatura di Roma ai Giochi olimpici del 2024. Di seguito il testo del comunicato. La candidatura di Roma ai Giochi del 2024 è stata promossa lo scorso 24 giugno dall’86%
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/01/EMBLEMA_ROMA2024_RGB_ITA_editabile-360x357.png)
Magi (Radicali Italiani) per il referendum su Roma2024 si affida agli “influencer”
Dopo aver presentato un corposo dossier sull’impatto economico dei Giochi Olimpici, Riccardo Magi segretario Radicali Italiani si affida all’endorsement di una serie di influencer (principalmente giornalisti), come Pierluigi Battista (Corsera), Paolo Mondani (Report/Rai3) e Oscar Giannino (Il Sole 24 Ore). L’ultimo ad aver espresso parere favorevole sull’idea di Magi di
Federazioni Estere
La FA festeggia i 150 anni
Il presidente della UEFA Michel Platini ha ringraziato la federcalcio inglese (FA) “per il contributo dato alla creazione, promozione e costruzione del nostro sport”. Le celebrazioni per il 150esimo anniversario della FA sono iniziate sobriamente con una serata di gala a Londra. Svoltosi presso Great Connaught Rooms, in particolare nella
Longines nuovo “top partner” della Federazione Internazionale Equestre (FEI)
Con il nuovo accordo – che segna la più importante sponsorizzazione di sempre della FEI – Longines diventa Official Partner Top, cronometrista ufficiale e Orologio Ufficiale della Federazione. Longines all’interno del format di sponsorship sarà tra l’altro sponsor del titolo del FEI World Cup Jumping prima dell’inizio della nuova stagione
La FINA rinnova con Yakult
Fina e Yakult la cui partnership è iniziata nel 2005, saranno così legate contrattualmente fino al 2018. L’accordo prevede la sponsorizzazione di molti eventi tra cui i principali sono i FINA World Championships che si svolgeranno a Barcellona nel 2013, Kazan (RUS) 2015 e Guadalajara (MEX) 2017, così come i FINA
Sport England (2013-17): 433 milioni di euro per tutte le discipline
Anche il nuoto, il cricket, il rugby ed il basket subiranno dimezzamenti di fondi dal 2014 al 2017 (più di 50 milioni di sterline in totale); questi sport stanno organizzando i propri piani di partecipazione all’attività agonistica. Il ciclismo (da 25 a 32 milioni), il netball (da 19 a 25)
Fifa - Uefa
UEFA: Il segno delle Settimane d’Azione FARE
UEFA: Il segno delle Settimane d’Azione FARE
UEFA: Il segno delle Settimane d’Azione FARE
Dopo una partenza in sordina in nove paesi nel 2001 le Settimane d’Azione UEFA sono diventate l’appuntamento più importante di questo genere in Europa e, ancora una volta, hanno unito tifosi, gruppi di minoranze, attivisti e gruppi di calcio di base. Calciatori, club, campionati e federazioni hanno lanciato un messaggio
La UEFA contro il razzismo
Come ogni anno, le attività delle FARE Action Week intendono sensibilizzare il pubblico sull’intolleranza e la discriminazione nel calcio, sviluppando idee e strategia per combatterle. Lionel Messi, Johan Cruyff e Franck Ribéry sono solo alcuni dei nomi leggendari che hanno dato sostegno alla campagna. Anche gli altoparlanti allo stadio diffonderanno un
1 Comment
vorrei ricevere newsletters