Federazioni Italiane
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/09/assalto-360x237.jpg)
Firenze ospita le giornate della Festa della Scherma 2017
“Uno scenario così rappresenta il miglior dono che Firenze potesse fare alla scherma italiana”. Con queste parole il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, ha ringraziato l’Assessore allo Sport del comune di Firenze, Andrea Vannucci, a conclusione della prima delle due giornate della Festa della Scherma 2017, ospitata nello
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/09/Guido-Migliozzi-360x265.jpg)
La Ryder Cup 2022 scala il Monte Bianco
Il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022 ha fatto tappa a 3.500 metri con “La Ryder Cup sul Monte Bianco”, secondo evento della “Road to Rome 2022”, la marcia di avvicinamento verso la più importante manifestazione golfistica, che vedrà sfidarsi a Roma, sul percorso del Marco Simone
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/08/PUMA-Confirms-New-Partnership-with-the-FIGC_Image-1-360x230.jpg)
Il caso della Vibonese finisce davanti al Collegio di Garanzia del CONI. La FIGC impugna una “sua” sentenza
Tanto tuonò che piovve. La Figc, per la prima volta nella sua storia, ricorre davanti al collegio di garanzia dello Sport del CONI, ha impugnato una sentenza della propria Corte di Appello. E’ una situazione “pirandelliana” ma è avvenuto. Un pericoloso precedente anche sotto il profilo giuridico. Il Collegio di
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/03/17155627_10211853031511517_7579445223970099936_n-360x270.jpg)
Tavecchio (FIGC): Non qualificarsi sarebbe l’apocalisse
Fa ancora discutere molto la sconfitta dell’Italia a Madrid contro la Spagna. “Ci siamo allontanati con un cattivo pensiero. L’ipotesi della non qualificazione al mondiale la riterrei un’apocalisse. Ma ci andremo. Se dovesse verificarsi il contrario faremo tutti gli atti a tutela degli interessi federali“. Lo ha dichiarato il presidente della
Coni
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/12042684_10207385822434082_5832893925314155377_n-360x270.jpg)
Chiusi per assemblea sindacale Colosseo e Fori. Figuraccia mondiale per l’immagine di Roma
Dopo Pompei anche i Fori e, soprattutto, il Colosseo (simbolo della città di Roma) “off limits” per i turisti (stranieri e non). Il premier Matteo Renzi su Twitter ha tuonato dal profilo Twitter: ”Non lasceremo la cultura ostaggio di questi sindacalisti contro l’Italia”. E annuncia un decreto nel Consiglio dei
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/08/charliehebdo-360x364.jpg)
Francia: sventato attacco Jihadista. Parigi2024 dai piedi di argilla sulla sicurezza
Nuova tegola sul terreno della sicurezza per il progetto di candidatura olimpica di “Parig2024”. E’ notizia delle ultime ore, rilanciata dalle principali agenzie stampa, che un uomo, presunto jihadista, è stato arrestato il giorno di Ferragosto dai servizi segreti francesi mentre stava progettando un attentato in una sala da concerti.
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/08/CONI-Rio-360x270.jpg)
Nella lotta al doping il “tackle” del generale Gallitelli
(di Gianni Bondini) Ieri mattina il presidente del Coni Giovanni Malagò ha presentato il generale dei carabinieri Leonardo Gallitelli, già comandante generale dell’Arma, quale nuovo capo supremo dell’antidoping (NADO ITALIA). Non è stato detto esplicitamente, ma saranno i NAS il braccio operativo. Non male, se si vuol vedere il bicchiere
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/08/IMG_1063-360x540.jpg)
Al via NADO Italia: nuova struttura anti-doping
Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbricini, e al Vice Segretario Generale, Carlo Mornati, ha presentato ieri – al Foro Italico – il nuovo Responsabile della struttura antidoping NADO Italia, il Generale Leonardo Gallitelli, già Comandante dell’Arma dei Carabinieri. La nomina di Gallitelli è stata
Federazioni Estere
Calcio – Un partner ‘bancario’ per la Federazione di calcio tedesca
Il contratto, della durata di quattro anni, è stato mediato da Infront Sports & Media, il partner commerciale esclusivo della Federazione calcio tedesca (DFB) per la Coppa DFB.Come uno dei sei partner, l’azienda beneficerà di grande attenzione dei media e di un esclusivo posizionamento del proprio marchio in una delle
Calcio – DFB: McDonald rinnova con la Federcalcio tedesca
La partnership, iniziata nel 2007, ora prolungata fino all’estate del 2015, prevede programmi per promuovere uno stile di vita attivo tra i giovani. Come parte della transazione, McDonald continuerà con il programma ‘McDonald Player Escort’, che permette ai bambini di accompagnare i giocatori in campo a tutte le partite della
Calcio – Diritti radio- L’AFL conquista le radio
A partire dal 2012 la federcalcio potrà contare su un incremento di entrate pari al 29% (3,2 mln di euro) rispetto al 2011. Più di 10 radio sono coinvolte nell’accordo che porterà a tutti gli ascoltatori il numero più alto di partite mai trasmesse in Australia. Triple M e 3AW
Atletica – La IAAF rende noto il calendario della Diamond League
Sulla pista dello Stadio Olimpico è prevista una doppia sfida sui 100 metri – sia al maschile, sia al femminile – che certamente accenderà l’interesse in apertura della stagione olimpica. Questo il dettaglio delle gare romane valide per la Diamond League: Uomini: 100; 3000st; 400hs; Alto; Asta; Lungo; Disco. Donne: 100;
Fifa - Uefa
Fair Play – Comunicato congiunto tra UEFA e Commissione europea
Il presidente UEFA Michel Platini e il vicepresidente della Commissione europea e commissario per la concorrenza Joaquín Almunia hanno pubblicato un comunicato congiunto al riguardo, evidenziando la coerenza tra le regole e gli obiettivi del fair play finanziario e quelli della Commissione nel settore degli aiuti di stato. Il comunicato
Calcio – Uefa: le decisioni del Congresso
Le principali decisioni assunte dal Congresso UEFA includono l’approvazione dei requisiti minimi per i contratti dei giocatori (il cosiddetto Accordo Autonomo) come risultato del dialogo sociale europeo che riunisce i rappresentanti dei datori di lavoro con quelli degli impiegati. Tali requisiti dovranno essere applicati in tutti i Paesi membri dellla
Uefa – Fair play finanziario per il futuro del calcio
Mercoledì a Nyon, l’organo di governo del calcio europeo e i rappresentanti dei club hanno unito le forze per esaminare approfonditamente le procedure di fair play finanziario in vigore e per presentare il quarto Rapporto comparativo sulle licenze UEFA per club per l’anno finanziario 2010, con i risultati di oltre 650
Calcio – Uefa: duri provvedimenti per chi non attua il Fair Play finanziario
Le prime sanzioni potrebbero essere comminate per la stagione 2014-2015. Già nell’agosto scorso il dirigente numero uno del calcio europeo aveva lanciato unallarme sulla situazione finanziaria dei vari club e nel frattempo, fa ora notare Platini, «le perdite sono aumentate. Non è un problema di denaro, perchè i club non hanno
1 Comment
vorrei ricevere newsletters