Federazioni Italiane
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2023/12/FIPE-Pizzolato-360x360.jpg)
FIPE: Pizzolato entra nella top10 della categoria in vista dei Giochi di Parigi
L’azzurro Nino Pizzolato ha conquistato al Grand Prix del Qatar (a Doha) la medaglia di bronzo nel totale con 380 kg ed entra prepotentemente nella top ten della ranking list per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. L’Azzurro, che ancora non era riuscito a conquistare un piazzamento dopo l’infortunio, si
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2023/12/ledizione-2022-del-Premio-Asi-sport-e-cultura-360x233.jpeg)
Premio ASI Sport&Cultura: ecco le nomination dell’edizione 2023. In gara Tamberi, Bagnaia e la Nazionale di Coppa Davis
Venerdì 15 dicembre, al Salone d’Onore del CONI di Roma, la cerimonia della 18^ edizione degli ‘Oscar’ dello sport. È iniziata la marcia di avvicinamento alla 18ima edizione del “Premio ASI Sport&Cultura”, in programma il prossimo 15 dicembre nell’ormai permanente sede del Salone d’Onore del CONI di Roma. Sul sito
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2023/12/sfondo-1920-logo-figh-360x203.jpg)
FIGH: dimissioni in blocco di 6 consiglieri. Il presidente Loria si prepara per l’Assemblea elettiva
A sorpresa, ancor prima, della scadenza del quadriennio olimpico, un gruppo di 6 consiglieri federali si sono dimessi dal CF della Federpallamano, determinando la decadenza dell’organo collegiale. Nella mattinata di oggi il presidente Pasquale Loria, che ha scelto, comunque, di proseguire (nonostante la sfiducia incassata), ha pubblicato il seguente comunicato
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2023/12/unnamed-68-360x360.jpg)
FIPE: Giulia Imperio sale al 12° posto del ranking olimpico
Giulia Imperio migliora la posizione nel ranking olimpico in vista dei Giochi di Parigi 2024, sollevando 185 kg di totale al Grand Prix di Doha, in Qatar. L’azzurra sale, infatti, dal 13° al 12° posto, mettendo anche la firma su due nuovi record italiani nella categoria fino a 49 kg:
Coni
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/09/phpThumb_generated_thumbnailjpg-360x240.jpeg)
Il testo integrale dell’audizione del ministro Vincenzo Spadafora in Parlamento
Il ministro Spadafora, nell’audizione parlamentare del 4 febbraio scorso ha presentato le linee programmatiche e annunciato i tempi della Riforma dello Sport. Ha messo in fila alcuni principi così riassunti: 1. Sviluppo del valore sociale e culturale dello sport, attraverso più livelli di intervento e soprattutto affermando una visione del
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/01/Elio-Sannicandro-360x238.jpg)
Parola d’ordine: sport outdoor e spazi a cielo aperto
“Qual è la domanda sportiva potenziale”? Al quesito in oggetto ha risposto il gruppo di lavoro di Asset (agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio – guidata dal Direttore Generale Elio Sannicandro – nella foto in primo piano), che sta esaminando, da diversi mesi, i dati demografici e
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/03/MALAGò-1024x685-360x241.jpg)
Malagò (CONI) commenta divieto pubblicità betting nello sport
“Sono un funzionario pubblico, se iniziassi a dire quale legge sia giusta o sbagliata, farei politica. Questo errore non lo faccio e non l’ho mai fatto in questi anni. E’ però un dato di fatto che se tu competi a livello di qualsiasi tipo di disciplina sportiva, con qualsiasi tipo
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/01/immagine-360x509.png)
Riforma dello sport, “avanti con i decreti delega: Coni e Sport e Salute lavorino insieme per il bene dello sport di base”
(di Lorenzo Vulpis) – A 5 mesi dalla promulgazione della legge di riordino dello sport, gli enti di promozione sportiva AiCS, Acsi, Csen, Cusi e Libertas lanciano l’appello alla politica e chiedono più fondi per lo sport sociale. Quale futuro per lo sport amatoriale e la promozione dello sport per
Federazioni Estere
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2017/01/dUIN-fxzkfvn0275732-360x227.jpg)
CALCIO: SINGAPORE NON OSPITERA’ LE PARTITE DELLA COPPA AFC 2021
(di Lorenzo Di Nubila) – La Federcalcio di Singapore (FAS) ha comunicato all’Asian Football Confederation (AFC) che si ritirerà dai gruppi H e I della Coppa AFC 2021, competizione calcistica organizzata dalla AFC e riservata alle squadre asiatiche di 14 paesi che non partecipano alla AFC Champions League. La FAS
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/08/visuelofficiel-partnership-etoro-1160x650-1-360x202.jpg)
Prosegue la partnership della nazionale di rugby australiana con eToro
(di Guido Paolo De Felice) – Dopo esser stato Presenting Partner della nazionale australiana di Rugby per il Tri Nations 2020, la piattaforma di trading globale eToro (nella foto una delle partnership strette nel mondo del calcio) ha acquisito anche i naming rights per tutti i match casalinghi dei Wallabies. L’accordo
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/10/unnamed-3-360x270.jpg)
BARCLAYS E CAZOO SI UNISCONO AL BOICOTTAGGIO DEI SOCIAL MEDIA DEL CALCIO
(di Lorenzo Di Nubila) – Il gigante bancario Barclays si unirà al “boicottaggio” pianificato sui social media da parte di calciatori, club e organizzazioni inglesi tra il 30 aprile e il 2 maggio. Una coalizione dei più grandi organi di governo e organizzazioni del calcio inglese, tra cui la Federcalcio
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/09/Su16_FB_NTK_Portugal_Group_Home_native_600-2-360x174.jpeg)
PARTNERSHIP STRATEGICA TRA LA FEDERCALCIO PORTOGHESE E WEIBO
(di Lorenzo Di Nubila) – La Federcalcio portoghese (FPF) ha firmato una partnership strategica con la piattaforma di social media cinese Weibo, la prima per una federazione calcistica. L’accordo fornirà ai fan in Cina nuove esperienze e contenuti originali esclusivi su Weibo di proprietà di Sina, con un focus particolare
Fifa - Uefa
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/07/DSC_0035-360x226.jpg)
CALCIO PARALIMPICO, TAVOLO TECNICO PER PASSAGGIO COMPETENZE A FIGC
Si è tenuto oggi a Roma, presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, il primo incontro del tavolo di lavoro sul calcio paralimpico che deve affrontare tutti gli aspetti tecnici riguardanti il trasferimento delle attività attualmente gestite dalle diverse Federazioni Sportive Paralimpiche alla Federazione Italiana Giuoco Calcio, così come previsto
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/06/Foto-21-360x177.jpg)
Women’s World Cup 2019: per la Francia entrate da 284 milioni di euro
(di Linda Zanoni) – Stando ad un nuovo rapporto pubblicato dalla Federazione Francese di Calcio (FFF) e dal comitato organizzatore del torneo, i Mondiali femminili dello scorso anno hanno portato nelle casse del Paese ospitante ben 284 milioni di euro. Lo studio si è servito dei dati raccolti a livello locale,
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/05/ospreys-confirm-multi-million-pound-takeover-by-asian-firm-360x180.jpg)
Da un report EY l’impatto del Covid-19 sul calciomercato della Serie A
Come il player trading risentirà della crisi finanziaria legata al virus. IL PANORAMA: Il calciomercato è vitale all’interno del business calcistico, sia da un punto di vista tecnico (per alzare il livello qualitativo della squadra), sia finanziario (come fonte di finanziamento per le squadre minori che vendono i giocatori di
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/06/hyundai-2018-05-fifa-world-football-museum-2-360x216.jpg)
HYUNDAI E FIFA NON RINNOVANO LA LORO PARTNERSHIP VENTENNALE
(di Marco Casalone) – La FIFA (l’organo che sovrintende al calcio mondiale), al termine dei Mondiali di Qatar 2022, perderà una delle sue più importanti sponsorizzazioni: Hyundai (casa automobilistica sudcoreana che dal 2013 riveste il ruolo di premium partner della federazione) ha infatti deciso di non rinnovare il proprio impegno dopo
1 Comment
vorrei ricevere newsletters