Federazioni Italiane

La FIGC completa il progetto di rebranding. Nuovo logo ideato da Independent Ideas
La FIGC completa il proprio processo di rebranding presentando oggi il nuovo scudetto e l’identità sonora delle Nazionali italiane di calcio: il logo si fonde in un’unica visione con quello istituzionale, insieme a un sistema musicale che va dal sound logo a tutte le declinazioni che saranno riprodotte su ogni

FIV: all’Italia assegnato il Campionato Mondiale Giovanile 2024
La Federazione Italiana Vela ha ufficializzato oggi che il Campionato Mondiale Giovanile 2024 è stato assegnato all’Italia. La manifestazione, che per la prima volta si disputerà nel nostro Paese, rappresenta l’evento più importante – dopo l’Olimpiade – per World Sailing. Sede dei Mondiali sarà l’alto Lago di Garda che diventerà
MIZUNO VESTIRÀ LA NAZIONALE DI CICLISMO
Mizuno a partire dal 2023, sarà il nuovo Fornitore Ufficiale della Nazionale di Ciclismo con abbigliamento e calzature sportive per la parte di rappresentanza, dopo gara e riposo. L’accordo triennale si concluderà nel 2025 e vestirà le nazionali azzurre nel periodo di massimo impegno agonistico del pre e post Giochi

Atletica: il manager Paolo Carito scelto nel ruolo di Direttore Generale di EuroRoma 2024
Si è riunito oggi a Roma il Consiglio di Amministrazione di EuroRoma 2024, la Fondazione che curerà l’organizzazione degli Europei di atletica leggera in programma nella Capitale, nel giugno 2024, a cinquant’anni dall’edizione del 1974. Il CdA ha nominato Paolo Carito quale Direttore Generale, scegliendolo nella rosa dei tre candidati riportati
Coni

AGENTI SPORTIVI, RICREAZIONE FINITA
Alle porte l’entrata in vigore della riforma che prevede il reinserimento dell’esame riabilitativo per i procuratori– (di Lidia Mazza) – In un’intervista concessa alla testata “Prima On Line”, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato l’inserimento del pacchetto di riforme economiche dedicate allo sport, nel collegato della prossima

Calgary si defila: è corsa a due per le Olimpiadi invernali 2026
(di Giovanni Salvagno) – Questa volta i sondaggi si sono rivelati esatti. I cittadini di Calgary, città canadese candidata ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2026, hanno espresso la loro contrarietà al progetto, con oltre il 56% dei voti, confermando di fatto la votazione precedente espressa dal consiglio comunale. Se l’esito del

Malagò (CONI) non ci sta e boccia la riforma della Coni servizi nell’agenzia Sport e Salute
“Questa non è la riforma dello sport italiano, non c’entra nulla. Questo è un modo elegante di occupazione del Comitato olimpico italiano”. Dopo incontri e colloqui, il presidente del Coni, Giovanni Malagò ha scelto di attaccare il Governo, non usando mezzi termini per parlare della riforma del Comitato contenuta nella

ESPORTS: NUOVA FRONTIERA DELLO SPORT DIGITALE
(di Marcel Vulpis*) – Crescono anche in Italia gli eSports, i videogiochi a livello competitivo organizzato e professionistico. Una modalità tutta da esplorare nel settore dell’intrattenimento, un fenomeno socio-economico che sta interessando e coinvolgendo molti operatori (vecchi e nuovi) dello sport tricolore. Principalmente sotto forma di sezioni speciali all’interno degli enti promozione sportiva.
Federazioni Estere

Il calcio in soccorso della lotta all’inquinamento ambientale
(di Gregorio Scaglioli) – Il tema della sostenibilità ambientale e dell’inquinamento sta diventando centrale non solo nel “dibattito politico”, ma anche in quello sportivo: gli organizzatori dei maggiori eventi stanno progettando, da tempo, soluzioni ad impatto ambientale zero per sensibilizzare il pubblico e ridurre l’inquinamento. Un esempio è quello della

Hockey prato: la Germania vola a Tokyo2020. L’Italia perde gara2
(di Marco Ghighi) – A Monchengladbach Germania batte Italia 7-0 e, dopo il successo di Gara 1 per 2-0, ottiene la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Dopo la sconfitta di ieri, maturata dopo una gara condotta con grande ordine e per alcuni tratti alla pari, alle Azzurre oggi

Infortuni in Nazionale. Ecco le “cifre” del Club Protection Program
(di Gregorio Scaglioli) – Alla ripresa del campionato, molti club devono fare i conti con giocatori infortunati durante le gare delle Nazionali per le qualificazioni la cui assenza potrebbe pesare nelle prestazioni in campo, proprio per questo la FIFA ha attuato un programma di protezione per “alleviare” (almeno economicamente) i

Hockey prato: le Azzurre pronte al test-match contro le “Leonas” dell’Argentina
Comincia oggi, mercoledì 16 ottobre, il raduno della Nazionale Italiana Femminile di Hockey su Prato, che il 2 e 3 novembre prossimi sarà impegnata nello spareggio di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 contro la Germania. Da oggi e fino a domenica le Azzurre (17esime al mondo) saranno al CPO Giulio
Fifa - Uefa

Gazprom cresce nel football continentale: sponsor Champions per 50 mln
(di Marcel Vulpis) – La sponsorizzazione sportiva come strumento di “geopolitica“. Può essere riassunta così la scelta strategica di Gazprom, colosso pubblico russo dell’energia, di legarsi, a partire dal 2012, al format della Uefa Champions League, il più importante torneo europeo di calcio per club. Gazprom, infatti, insieme a a Santander

GLI ITALIANI E GLI “UNIQUE MOMENTS” LEGATI ALLA UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Un’indagine Doxa commissionata da Heineken racconta abitudini e passioni dei tifosi durante i match della più appassionante competizione sportiva La UEFA Champions League è nella Top3 delle manifestazioni sportive più seguite dagli italiani. L’81% dichiara di esserne interessato e di seguirla assiduamente. È l’evento sportivo più appassionanteper quasi 9 italiani

Anche la Liga contro la Superlega: “Uccide i campionati nazionali”
Lo ha dichiarato oggi il presidente Tebas alla Gazzetta dello Sport (di Luca Missori) – Dopo Germania ed Inghilterra, anche la Spagna si schiera ufficialmente contro la riforma della Champions League voluta dalla Uefa. Lo ha confermato il numero uno della Liga Javier Tebas in un’intervista alla Gazzetta dello Sport, giudicando

FedEx entra nella famiglia dei partner UEFA. Coperti in 4 anni più di 400 eventi
(di Matteo Ferrera) – Accordo di partnership tra FedEx Express e la UEFA. L’intesa sarà valida per quattro anni. In questo periodo saranno coperti oltre 400 incontri ufficiali riservati alle nazionali, in 55 nazioni europee e in otto manifestazioni di calibro internazionale. La multinazionale specializzata in spedizioni espresse sarà anche
1 Comment
vorrei ricevere newsletters