Motori

Federmoto e ANCI insieme per la sicurezza stradale


Sicurezza stradale per i più giovani; mototurismo per promuovere i territori;  iniziative di tutela dei marchi “Made in Italy – Questi i punti qualificanti dell’accordo firmato oggi a Roma tra Città dei Motori-Anci e Federazione Motociclistica Italiana

Attività di formazione e informazione sulla sicurezza stradale rivolte alle comunità locali e soprattutto alle scuole; azioni di promozione e valorizzazione del territorio attraverso il  mototurismo. Sono alcuni dei punti del Protocollo d’Intesa che Città dei Motori ed FMI, Federazione Motociclistica Italiana, hanno sottoscritto oggi a Roma nella sede dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Il protocollo, di durata triennale, prevede l’avvio di attività congiunte di comunicazione e interscambio informativo. Tra le finalità di CdM e FMI sono fondamentali:

– la sicurezza stradale, attraverso iniziative rivolte alle scuole, per promuovere i temi generali della cultura della responsabilità, della convivenza civile sulle strade e della sicurezza; 

– il mototurismo, grazie ad un progetto organico finalizzato a promuovere il turismo su due ruote, coniugato alla fruizione del patrimonio paesaggistico, storico e culturale locale, con attenzione particolare alla storicità dei luoghi; 

– la valorizzazione e tutela del patrimonio motociclistico italiano, con riguardo ai marchi nazionali, attraverso iniziative come convegni, mostre, raduni e manifestazioni sia a carattere storico che sportivo.

“L’accordo con la FMI – sottolinea il presidente CdM, Riccardo Mariani – è molto importante ed è frutto di un dialogo che va avanti da mesi; già tempo fa a Roma ci fu incontro molto intenso e produttivo che poi si è rivelato propedeutico al protocollo. Si tratta di un’alleanza strategica sul settore motoristico con temi legati alla sicurezza stradale e alla promozione territoriale, con le diverse sottocategorie, da sviluppare. D’altronde Città dei Motori e la FMI – evidenzia ancora il presidente CdM – si occupano, attraverso angolature diverse, degli stessi temi e hanno a cuore i medesimi obiettivi: la promozione territoriale, la valorizzazione dell’eccellenza motoristica italiana e la sicurezza stradale. Sono sicuro che la collaborazione si rivelerà proficua e interessante”, conclude Mariani.

“Lavorare in sinergia con ANCI Città dei motori – ha dichiarato il presidente FMI Paolo Sestiè un obiettivo importante per la Federazione Motociclistica Italiana, da tempo impegnata sui temi dell’educazione stradale. Questo Protocollo d’Intesa è un nuovo punto di partenza per un approccio sistematico alla sicurezza dei motociclisti sulla strada, ma anche allo sviluppo del turismo in moto e alla tutela dei mezzi storici che, sono convinto, porterà alla realizzazione concreta di progetti molto interessanti”.

Previous post

Opla' che bonta' sulla maglia del Mestrina FC 1929

Next post

Haier investe sulla pallavolo femminile in occasione del Mondiale

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *