Federsupporter – Identikit giuridico degli agenti di calciatori
Aspetti che non possono essere ignorati anche nei loro riflessi fiscali, alla luce anche di una precisa e definitiva presa di posizione della Corte di Cassazione. L’approfondita disamina svolta dal responsabile legale di Federsupporter (collocata in calce a questo comunicato) l’avvocato Massimo Rossetti, pone peraltro in evidenza la necessità che, nell’ambito della rivisitazione della legge 91/1981, il legislatore, attivato dalle stesse Istituzioni sportive (CONI e FIGC), definisca i rapporti tra gli ordinamenti interessati, sportivo e giuslavoristico, o, comunque, articoli un corpus speciale, autonomo che regolamenti la particolarità del rapporto di lavoro che lega i calciatori, gli agenti e le società sportive .
Pur se gli agenti dei calciatori non sono considerati
tesserati dalla FIGC, questa, peraltro, ne disciplina la loro figura in modo
estremamente dettagliato. Peraltro è proprio tale definizione, così come gli
obblighi, i doveri e le responsabilità che ne scaturiscono, che presenta aspetti
contrastanti per un corretto inquadramento civilistico.
No Comment