Fiat Panda Cross test drive: ecco a voi l’estrema evoluzione del concetto di SUV
(Di Cristian Lanzanova) Non può non piacere perché è sia un 4×4 da cui prende degnamente l’eredità, che una macchina da città. È la macchina adatta ai city ventures. Panda Cross per riassumere è una vettura “trasversale” capace sia di superare qualunque ostacolo sia di attrarre clienti eterogenei per gusti, età ed esigenze di mobilità. Con la Fiat panda Cross potete andare in autostrada e nel fango della campagna come se niente fosse, come abbiamo fatto noi, grazie alla trazione integrale ‘Torque on demand’ e alla funzione Electronic Locking Differential che ci ha fatto vivere l’emozione di un mini rally ma con assoluta sicurezza. Quando siamo entrati in modalità fuoristrada il selettore a tre modalità (Auto, Off-road e Hill Descent Control) ci ha fatto notare quanta importanza dedica Fiat per i dettagli e alla tecnologia.
Sforzi quelli di Fiat che sono ben premiati dal pubblico e come ha spiegato Gianluca Italia, responsabile del marchio Fiat per l’Europa, durante la sua presentazione, “Nel suo segmento Panda è la seconda auto più venduta in Europa. Meglio di lei ha fatto solo un’altra vettura, sempre del gruppo, la 500. In pratica, una citycar immatricolata su tre è nostra”.
Fiat Panda Cross sarà in vendita da settembre ad un prezzo a partire da 19.460 euro e lancio sarà accompagnato da un’interessante offerta commerciale che prevede 4 anni di finanziamento, 4 anni di assicurazione furto & incendio, 4 anni di garanzia e 4 anni di manutenzione ordinaria. Stile, efficienza, agilità e dimensioni compatte, i soli 370 centimetri della Panda Cross, inutile dirlo, se siete in città potete parcheggiarla dove volete mentre se siete in campagna potete andare in tutti i tracciati che una normale macchina non riesce (come spiega benissimo il video di presentazione con passaggi nei ruscelli, percorsi di montagna etc etc).
Panda Cross non trova difficoltà nei percorsi più difficoltosi. Ha ragione la casa italoamericana a dire che è pura “Razionalità ed emozione”, Panda Cross è tutto questo se poi considerate che il prezzo è competitivo rispetto ai SUV più venduti in Europa, la metà.
La Panda Cross l’associo anche al gran design che c’è dietro, dagli interni esaltati già nei minimi particolari, ai sui pneumatici 185/65R15 M+S All Seasons, più grandi rispetto a quelli della Panda 4×4 per avere maggiore guidabilità e trazione su fondo innevato cui si accompagnano una grande prontezza di sterzo, piacere di guida su fondo asciutto e bagnato, oltre che un ottimo disimpegno in fuoristrada, la Panda Cross per intenderci è ben piantata per terra, poi i cerchi in lega in dotazione bruniti specifici da 15”. Senza dimenticare i fendinebbia in evidenza, unica anche in questo, più protetti da illuminare qualsiasi tipo di tracciato avete intenzione di fare.
La piccola, ma grintosa, fuoristrada di Fiat ha accorgimenti tecnici e di protezione adottati. Panda Cross ha il sottoscocca protetto con scudi di acciaio le consentono di affrontare anche il percorso più accidentato, senza riportare danni alle parti meccaniche inferiori. L’abbiamo notato quando abbiamo fatto una serie di salti che una normale macchina non avrebbe sopportato. Anche il condotto di aspirazione è sollevato da terra di ben 739 mm nella versione diesel e di 711 mm in quella benzina.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, in perfetta sintonia con lo spirito ‘off-road’ la nuova Panda Cross può contare sui motori più potenti della gamma, entrambi dotati di Start&Stop: il turbodiesel 1.3 Multijet e il benzina 0.9 TwinAir Turbo che, rispetto a quelli già disponibili per le altre versioni, propongono un aumento di potenza rispettivamente a 80 CV e 90 CV. Nel rispetto dell’ambiente e del piacere di guida, la nuova Panda Cross può essere equipaggiata con il turbodiesel 1.3 Multijet II con DPF di serie che eroga una potenza massima di 80 CV (59 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di ben 190 Nm a soli 1.500 giri/min.
Un vero e proprio capolavoro di tecnologia in miniatura – completo di tutti i suoi accessori pesa circa 140 kg. Sul tema della sicurezza la Panda Cross offre, a richiesta, l’innovativo City Brake Control, il sistema di sicurezza attiva che riconosce la presenza di altri veicoli o di ostacoli posti di fronte alla vettura e frena automaticamente nel caso in cui il guidatore non intervenga direttamente per evitare la collisione o ridurne le conseguenze.
Insomma, Fiat Panda Cross la volevamo provare, l’abbiamo fatto, e ne siamo rimasti piacevolmente colpiti. Se volete funzionalità, affidabilità e lo stile la Panda Cross fa assolutamente per voi. Consigliata.
Ha stile questa City Car di Fiat, la Panda Cross, che abbiamo avuto il piacere di testare e che sarà in vendita da settembre.
No Comment