Fifa e Uefa
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/02/mediapro_01-360x202.jpg)
Tsunami Covid-19 per i club della Ligue1 francese
(di Andrea Peddis) – L’emergenza Coronavirus ha colpito pesantemente la Ligue1. Il massimo campionato francese si trova in una situazione ancora più difficile rispetto ad altre Leghe europee. I club di prima divisione infatti rischiano di perdere il 36% degli introiti da diritti tv e il 25% dal modello economico denominato
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/07/mondiali_femminili_fifa-360x240.jpg)
MONTIGLIANI (FIFA): “PRIORITÀ AI CLUB, PER LE NAZIONALI CI VORRÀ TEMPO”
(di Sejon Veshaj) – Victor Montagliani, Presidente della CONCACAF (Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi) e membro del FIFA Council, ha rilasciato un’intervista all’Associated Press (AP) in cui esprime i propri dubbi sulla regolare ripresa della stagione agonistica, allontanando l’ipotesi di tornare a disputare partite internazionali, amichevoli o
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/11/FIFA-headquarters-1-360x240.jpg)
La FIFA presenta le linee guida per la prossima finestra di calciomercato
Attraverso un comunicato sul sito ufficiale, la FIFA ha indicato le linee guida in materia di Calciomercato, stipendi e contratti dei calciatori. L’emergenza Coronavirus ha costretto il massimo organo di governo del calcio internazionale ad adeguare una serie nuove raccomandazioni nel caso in cui la stagione termini ben oltre i limiti
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/02/finaleIstanbul2020-360x203.jpg)
Fair play finanziario: UEFA disponibile al dialogo, ma non a modificare il livello di controllo sui club
Lo tsunami Coronavirusha messo in ginocchio il calcio europeo e l’Uefa, organismo di governo del movimento continentale, si è riunita a Nyonper rispondere alle diverse esigenze delle federazioni oltre che dei club, questi ultimi preoccupati dallo stopdei campionati, ma soprattutto dall’obbligo di rispetto del Fair play finanziario (Fpf). il Comitato
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/06/FW16_ACE_Pogba_PR_17v1-360x225.jpg)
IL CIES AVVERTE: “CON LO STOP DEI CAMPIONATI LE ROSE RISCHIANO UNA SVALUTAZIONE ECONOMICA DEL 28%
(di Sejon Veshaj) – Il CIES (International Centre for Sport Studies), osservatorio calcistico specializzato nell’analisi statistica del calcio, ha stimato tramite uno speciale algoritmo, l’impatto che lo stop dei campionati per pandemia da Covid-19 potrà avere sui bilanci delle squadre, evidenziando in particolar modo, una svalutazione del 28% del valore delle
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/02/process-360x204.jpg)
La FIFA rinvia a fine 2021 la 1a edizione del Mondiale per Club allargato a 24 squadre
La FIFA ha ufficializzato il rinvio per la 1a edizione del Mondiale per club (allargato a 24 squadre), in programma il prossimo anno in Cina. Una decisione presa congiuntamente con il governo e la federcalcio cinese (nella foto Gianni Infantino presidente FIFA). Nella nota si precisa che “accogliendo le richieste delle