Fifa e Uefa

29 Lug 2019

Roma Capitale: arrivano 10 milioni di euro per organizzare i match di Euro2020

A meno di un anno da “Euro2020″, primo Europeo di calcio “itinerante” nella storia dell’Uefa, fervono i preparativi a supporto del march inaugurale (che si terrà a Roma il prossimo anno il 12 giugno insieme ad altre 3 gare, compresa una dei quarti). Attore principale del progetto in esame sarà Roma

0
19 Lug 2019

AZZURRE: UNO SPETTACOLO PER 21 MILIONI DI FAN TRICOLORI

I risultati della rilevazione Sponsor Value di StageUp e Ipsos conferma l’esplosione della Nazionale  della CT Milena Bertolini che raggiunge 21 milioni di interessati durante i Mondiali di Francia e supera per bacino l’Under 21 maschile impegnata nell’Europeo. L’accelerazione del calcio femminile è confermata da un interesse sul Campionato Mondiale

0
16 Lug 2019

LA STRATEGIA FIFA A SUPPORTO DEL CALCIO FEMMINILE

(di Andrea Ranaldo) – I Mondiali si sono conclusi ormai da giorni, ma il calcio femminile vuole continuare a fare parlare di sé. A margine della kermesse iridata francese, la FIFA ha organizzato a Parigi una Convention in cui si è fatto il punto sulla strategia che l’organizzazione calcistica intende

0
12 Lug 2019

Il CAS di Losanna respinge il ricorso dell’FK Skënderbeu

(di Endrit Sauku) – Il CAS di Losanna (Tribunale Arbitrale internazionale dello Sport) ha respinto il ricorso dell’FK Skënderbeu espulso per 10 anni dalle competizioni Europee. Il club albanese dovrà anche pagare 1 milione di euro perché, secondo l’UEFA, è responsabile di “frode sportiva”. Una batosta per la realtà calcistiche

0
09 Lug 2019

Gravina (FIGC) pronto per la candidatura ad Euro2028

Da tempo si parla di un’eventuale candidatura dell’Italia (promossa dalla FIGC) a ospitare gli Europei del 2028: “Le condizioni ci sono – ha sottolineato Gabriele Gravina (presidente FIGC) – bisogna capire i tempi e se effettivamente può essere un obiettivo alla portata del nostro Paese, perché sento parlare di resistenze

0
01 Lug 2019

Professionismo per le calciatrici: sì, ma all’interno di percorso di crescita graduale non sull’onda di una moda

(di Marcel Vulpis) – Da giorni si sta parlando di introdurre il “professionismo” nel calcio femminile, che tanto ha fatto onore al movimento calcistico nazionale e allo sport in generale (chiudendo la propria esperienza al Mondiale di Francia nei quarti di finale). Ben vengano queste manifestazioni di estremo interesse per

0