Fifa e Uefa
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/06/image1-7-360x228.png)
Scatta la 22ima edizione di EURO Uefa U21. Le prima 4 squadre volano a Tokyo
(di Alfredo Tricoli) – Inizia oggi l’atteso “Europeo Under 21″ (16-30 giugno) organizzato congiuntamente da Italia e Repubblica San Marino. Dodici nazionali a confronto divise in 3 gruppi che saranno ospitati dalle città di Bologna e Reggio Emilia (gruppo A dove è presente l’Italia), Trieste e Udine (gruppo B), Cesena
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/03/Wanda_fifa-360x297.jpg)
MONDIALI 2030: SPAGNA E PORTOGALLO PRESENTANO UNA CANDIDATURA CONGIUNTA
(di Marco Casalone) – Le Federazioni calcistiche di Spagna e Portogallo hanno ufficialmente annunciato la loro candidatura congiunta per ospitare i Mondiali di calcio del 2030: dopo lunghe discussioni ed un studio approfondito della situazione, i governi del calcio di entrambi i Paesi hanno ritenuto di poter soddisfare tutte le condizioni
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/06/FWWC_Hyundai_03-360x241.jpg)
Calcio femminile: Hyundai sponsor del Mondiale di Francia
Hyundai, partner ufficiale FIFA dal 1999 e fino al 2022, è sponsor dell’ottava edizione del FIFA Women’s World Cup, che prende il via oggi e che fino al 7 luglio si giocherà in Francia, tra le città di Parigi, Lione, Nizza, Montpellier, Rennes, Le Havre, Valenciennes, Reims e Grenoble. Oltre
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/06/Foto-21-360x177.jpg)
Mondiali femminili: la FIFA raddoppia il montepremi
(di Valerio Intermoia) – Sponsor e Federazioni iniziano a valorizzare economicamente il calcio femminile. La FIFA, in occasione del Mondiale di Francia che scatta domani sera, ha raddoppiato i premi destinati alle squadre che si qualificheranno al tabellone finale: dai 15 milioni del mondiale di Canada del 2015 ai 30
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/02/process-360x204.jpg)
Gianni Infantino (FIFA) rieletto presidente. Succede a se stesso.
Rieletto a Parigi Gianni Infantino nel ruolo presidente della Federcalcio Internazionale (FIFA). Il nuovo mandato durerà fino al 2023. Il dirigente svizzero (di origini italiane) era l’unico candidato. I 211 membri del Congresso non hanno proceduto ad una votazione, perchè è stata sufficiente un’acclamazione.
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/05/PUMA-CELEBRATES-THE-LEGACY-OF-1969-WITH-NEW-AC-MILAN-HOME-KIT_4-360x470.jpg)
Tutto sospeso in attesa del ricorso “pendente” al TAS
Ancora “fumata grigia”. Il procedimento contro l’AC Milan, per non aver rispettato il requisito di pareggio di bilancio nel periodo di osservazione determinato nella stagione 2018/19, è stato sospeso fino al risultato del ricorso pendente al TAS (con sede a Losanna), dove il club lombardo si è appellato contro le