Fifa e Uefa

Financial Fair Play 2.0: l’Uefa approva il nuovo regolamento in materia
(di Giancarlo Liggi) – Nella giornata di venerdì 24 maggio, il Comitato Esecutivo UEFA, riunitosi a Kiev (sede della finale di Champions League), ha dato la sua approvazione alla nuova formula di regolamenti sulle licenze per club e sul fair play finanziario, in modo tale da rafforzare le regole già esistenti e

Stilate le nuove disposizioni UEFA sul Fair Play Finanziario e sulle licenze per i club
(di Lorenzo Vulpis) – L’occhio dell’UEFA continua ad essere vigile e severo. Riunitosi oggi a Kiev, il Comitato Esecutivo UEFA ha infatti approvato diverse disposizioni sulle modifiche da apportare alla sfera calcistico-finanziaria dei club. In particolare, all’ordine del giorno vi è stata l’approvazione delle integrazioni ai regolamenti del Fair Play finanziarioe

Champions: ecco quanto vale la finale di Kiev
(di Alessandro Burin) – Tutte le cifre che ruotano attorno alla partita di sabato nella capitale ucraina. La Finale di Champions League non vale solo il prestigio sportivo, ma soprattutto tanto denaro nelle casse della società vincente (tra Real Madrid e Liverpool) e di tutto l’indotto economico che si muove

Budweiser presente in Russia per la Coppa del Mondo
(di Simone Franceschin) – Budweiser, in occasione della Coppa del Mondo che avrà inizio il mese prossimo, in Russia, ha lanciato la più grande campagna pubblicitaria della sua storia. La birra americana, prodotta da Anheuse-Busch InBev, è sponsor ufficiale dei mondiali da ormai 32 anni, e la campagna per questa

Adidas-Uefa Champions League: partnership prolungata per altri 3 anni
(di Andrea Perolino) – Adidas continuerà a fornire i palloni ufficiali per le partite di Champions League per i prossimi tre anni. È quanto annunciato nella giornata di martedì dalla Uefa, l’organo di governo del calcio europeo, che si è detta lieta di prolungare il rapporto con il marchio di

Il Milan rischia l’esclusione dalle Coppe Europee. L’Uefa non concede il settlement agreement.
La Uefa non ha concesso il “settlement agreement” al Milan per il Financial fair play, rinviando il club al giudizio della Camera Aggiudicatoria, che può prendere una serie molto ampia di misure disciplinari, dall’avvertimento fino all’esclusione dalle competizioni Uefa, passando per il divieto di far giocare i nuovi acquisti nelle