Fifa e Uefa

15 Nov 2017

Eliminazione Italia, tracollo non solo sportivo

Tracollo. E non solo sportivo. La partita della riscossa, la partita della vita, la partita che da sola è riuscita a (ri)portare allo stadio, in questo caso il San Siro di Milano, oltre 70mila persone, si è tramutata nel punto forse più basso del calcio italiano. Almeno a livello di

0
12 Nov 2017

Figuraccia mondiale. l’Italia può qualificarsi, ma solo se ci crede.

(di Marcel Vulpis) – Di Mondiale nei giorni scorsi, a Stoccolma, nella gara (per le qualificazioni a Russia2018) che ha visto la Svezia opposta agli azzurri , c’è stata solo la “figuraccia” che hanno fatto i nostri in campo. Adesso la Nazionale tricolore, per passare, dovrà realizzare almeno due gol

0
06 Nov 2017

“Doping finanziario” per il bilancio del PSG?

Il Paris Saint Germain, dall’ingresso della nuova proprietà qatariota, si è sempre caratterizzato per operazioni contabili, soprattutto sotto il profilo commerciale, ai limiti delle regole previste dal fair play finanziario. La Qatar Tourism Authority (QTA), struttura diretta del Governo qatariota, per esempio, investe sul club d’Oltralpe circa 210 milioni di

0
06 Nov 2017

Il caso Neymar manda in soffitta il FPF e crea una netta spaccatura tra piccoli e grandi club

(di Marcel Vulpis*) – Con la firma di Neymar Jr. al PSG, un’operazione finanziaria del valore globale di 630 milioni di euro (incluse le tasse), si è aperta una nuova fase nella storia del calciomercato, con effetti a catena sul Fair play finanziario europeo. Nessuno tra gli addetti ai lavori, a

0
06 Nov 2017

Ci siamo giocati il Fair Play Finanziario

Dall’austerity dell’era Platini, al modello attuale finalizzato ad attrarre nuovi investitori.  di Marcel Vulpis* – Il Fair play finanziario è nato, su impulso di Michel Platini (ex numero uno dell’Uefa), per evitare che alle differenze esistenti tra club europei, per giro d’affari, bacini di tifoserie, blasone sportivo e importanza del brand

0
30 Ott 2017

FFU: un super comitato di esperti per contrastare il match fixing

La FFU (Federcalcio Ucraina) ha deciso di costituire un comitato di esperti, costituito con l’obiettivo di valutare azioni di gioco in partite in cui si verifichino movimenti di quote sospette. Il comitato si inserisce in una serie di modifiche volute dal presidente della FFU Andriy Pavelko (nella foto in primo piano)

0