![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/image-360x203.jpg)
La F.1 firma una partnership strategica con il brand Lenovo
(di Emanuele de Laugier) – La Formula 1 ha firmato un accordo con la società tecnologica cinese Lenovo che diventerà un nuovo partner ufficiale per la stagione 2022, pronta a partire il 20 marzo con il Gran Premio di Sakhir in Bahrain. Secondo il contratto pluriennale, i cui termini finanziari
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/03/riva-casco-ferrari-360x239.jpg)
La Ferrari ha sospeso il suo accordo commerciale con la società russa Kaspersky
(di Emanuele de Laugier) – La scuderia di Formula 1 Ferrari ha confermato che non mostrerà più il logo di Kaspersky, società russa di sicurezza informatica, sulla livrea delle sue monoposto né sui caschi di Charles Leclerc e di Carlos Sainz (nella foto in primo piano). La squadra italiana ha
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/06/image12-360x187.jpeg)
F1, tutte le novità in attesa del mondiale
Il nuovo Mondiale di F1 è ormai alle porte con un ampio ventaglio di novità: i cambiamenti rispetto al recente passato sono talmente numerosi da aver spinto molti osservatori a definire il prossimo come un mondiale all’insegna di una rivoluzione tecnica. Sono tanti i punti di interesse da mettere nel
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/03/Scuderia_177.gif-360x215.png)
La scuderia Haas licenzia Mazepin e rescinde il contratto con lo sponsor Uralkali
(di Emanuele de Laugier) – Dopo aver atteso un paio di giorni per ragionare sulla questione, dopo che la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) aveva dato il lasciapassare ai piloti russi per gareggiare nelle corse automobilistiche, la Haas, scuderia di Formula 1, ha deciso comunque di licenziare il driver Nikita Mazepin
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/04/F1-esport-series-360x240.jpg)
La Formula Uno risolve il suo contratto da 40 milioni di sterline con il Grand Prix di Russia
(di Emanuele de Laugier) – La Formula Uno ufficializzato la risoluzione del suo contratto con il Gran Premio di Russia, che, secondo il quotidiano inglese Daily Mail, costerà all’organizzazione automobilistica 40 milioni di sterline. La decisione arriva sei giorni dopo la cancellazione del GP di Sochi, che era in programma
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/image-360x203.jpg)
La FIA consentirà ai driver russi di partecipare ai grand prix
(di Emanuele de Laugier) – Il primo marzo, stesso giorno in cui la “World Athletics” ha vietato agli atleti della Russia e della Bielorussia la partecipazione a tutti i suoi principali eventi, seguendo ciò che avevano fatto anche la FIFA e la UEFA nel calcio, l’organo di governo della Formula
Formula 1
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/image-360x203.jpg)
La F.1 firma una partnership strategica con il brand Lenovo
(di Emanuele de Laugier) – La Formula 1 ha firmato un accordo con la società tecnologica cinese Lenovo che diventerà un nuovo partner ufficiale per la stagione 2022, pronta a partire il 20 marzo con il Gran Premio di Sakhir in Bahrain. Secondo il contratto pluriennale, i cui termini finanziari
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/03/riva-casco-ferrari-360x239.jpg)
La Ferrari ha sospeso il suo accordo commerciale con la società russa Kaspersky
(di Emanuele de Laugier) – La scuderia di Formula 1 Ferrari ha confermato che non mostrerà più il logo di Kaspersky, società russa di sicurezza informatica, sulla livrea delle sue monoposto né sui caschi di Charles Leclerc e di Carlos Sainz (nella foto in primo piano). La squadra italiana ha
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/06/image12-360x187.jpeg)
F1, tutte le novità in attesa del mondiale
Il nuovo Mondiale di F1 è ormai alle porte con un ampio ventaglio di novità: i cambiamenti rispetto al recente passato sono talmente numerosi da aver spinto molti osservatori a definire il prossimo come un mondiale all’insegna di una rivoluzione tecnica. Sono tanti i punti di interesse da mettere nel
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2022/03/Scuderia_177.gif-360x215.png)
La scuderia Haas licenzia Mazepin e rescinde il contratto con lo sponsor Uralkali
(di Emanuele de Laugier) – Dopo aver atteso un paio di giorni per ragionare sulla questione, dopo che la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) aveva dato il lasciapassare ai piloti russi per gareggiare nelle corse automobilistiche, la Haas, scuderia di Formula 1, ha deciso comunque di licenziare il driver Nikita Mazepin
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/04/F1-esport-series-360x240.jpg)
La Formula Uno risolve il suo contratto da 40 milioni di sterline con il Grand Prix di Russia
(di Emanuele de Laugier) – La Formula Uno ufficializzato la risoluzione del suo contratto con il Gran Premio di Russia, che, secondo il quotidiano inglese Daily Mail, costerà all’organizzazione automobilistica 40 milioni di sterline. La decisione arriva sei giorni dopo la cancellazione del GP di Sochi, che era in programma
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2020/04/image-360x203.jpg)
La FIA consentirà ai driver russi di partecipare ai grand prix
(di Emanuele de Laugier) – Il primo marzo, stesso giorno in cui la “World Athletics” ha vietato agli atleti della Russia e della Bielorussia la partecipazione a tutti i suoi principali eventi, seguendo ciò che avevano fatto anche la FIFA e la UEFA nel calcio, l’organo di governo della Formula