Giochi di Atene, successo mediatico in Italia
In Italia i Giochi di Atene 2004 hanno suscitato un forte interesse mediatico. Ben 304 ore di programmi Rai dedicati ai 15 giorni dell’Olimpiade greca (13/28 agosto). Complessivamente sono stati 43.586.732 gli italiani, che hanno seguito le imprese olimpiche degli azzurri, con una media di 24 minuti di permanenza a testa. Le finali di ginnastica e scherma più viste, perfino, del calcio.
Dai dati forniti dalla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs (saranno presentati questo pomeriggio al Palazzo Affari ai Giureconsulti di Milano) emerge che la Lombardia, grazie anche al suo bacino di telespettatori (il più vasto su scala nazionale), ha ottenuto in tutte le discipline la larga maggioranza degli ascolti, con eccellenti indici di concentrazione nelle varie classi sociali e con il doppio di spettatori di qualsiasi altra regione praticamente in tutte le discipline. Veneto, Emilia-Romagna e Lazio seguono per intensità e concentrazione negli ascolti.
I dati saranno illustrati nel dossier “Sport e TV” (realizzato dalla Ficts e dall’area ricerche del master in Management dello Sport di Milano, in collaborazione con l’ufficio marketing-sport della Sipra). Oltre alle caratteristiche degli ascolti, disciplina per disciplina e regione per regione, sono stati evidenziati i connotati demografici e socio-economici di coloro che hanno seguito i Giochi.
L’analisi dei risultati di audience, inoltre, offre un quadro analitico delle passioni e delle attitudini dei telespettatori verso il più grande evento su scala planetaria.
No Comment