I club italiani ed europei a rischio sul terreno del fair play
SCHEDA SPORTECONOMY-SKY
SIMULAZIONE FAIR PLAY SUGLI ULTIMI DUE BILANCI DEI
PRINCIPALI CLUB EUROPEI E SOCIETA’
ITALIANE IMPEGNATE NELLE COPPE. METODO DI ANALISI: CONSIDERATI SOLO I RISULTATI NETTI DI
ESERCIZIO (DIFFERENZA TRA COSTI E RICAVI NELLA GESTIONE ORDINARIA CORRENTE)
In questa simulazione non vengono presi in considerazione:
i debiti di medio-lungo periodo (presenti in tutti i club)
ad esempio con il sistema bancario
i cosiddetti “investimenti virtuosi” (spese per vivai,
stadi, infrastrutture) che non verranno calcolati nell’analisi Uefa dei singoli
club.
CLUB ATTUALMENTE OUT ANALIZZANDO I BILANCI 2009/2010
1) MANCHESTER
CITY (GB): -249 MLN DI EURO
2) INTER
(ITA): -222 MLN
3) CHELSEA
(GB): -138 MLN
4) MANCHESTER
UNITED (GB): -108 MLN
5) AC
MILAN (ITA): -79 MLN
6) BARCELLONA
(SPA): -72 MLN
7) VALENCIA
(SPA): -69 MLN
CLUB “IN” RISPETTO AI PARAMETRI
UEFA, MA IN “ROSSO” COME BILANCIO
1) OLYMPIQUE
LIONE (FRA): -29 MLN
2) PSG
(FRA): -27 MLN
3) SHAKHTAR
DONETSK (UCR): -17 MLN
4) SCHALKE04
(GER): -15 MLN
5) ATLETICO
DE MADRID (SPA): -11 MLN
6) JUVENTUS
(ITA): -4,7 MLN
CLUB “IN” E IN “NERO” COME
BILANCIO
1) ARSENAL
(GB): +112 MLN
2) REAL
MADRID (SPA): +45 MLN
3) TOTTENHAM
(GB): +19 MLN
4) NAPOLI
(ITA): +11 MLN
5) BAYERN
MONACO (GER): +5,5 MLN
6) UDINESE
(ITA) IN PAREGGIO
TAPPE DEL FAIR PLAY FINANZIARIO UEFA
PARTENZA: 1° LUGLIO 2011
PRIMO BIENNIO PRESO IN
CONSIDERAZIONE: 2012-2013: deficit massimo: -45 mln
– 2012/2013/2014:
deficit max: -45 mln
– 2013/2014/2015:
deficit max: -30 mln
– 2014/2015/2016:
deficit max: -30 mln
– 2015/2016/2017:
deficit max: -30 mln
– 2018:
i club europei dovranno almeno raggiungere il punto di pareggio
Sporteconomy presenta i dati, relativi agli ultimi due bilanci disponibili (2009 e 2010), dei principali club italiani ed europei. Su questi è stata realizzata una “simulazione” per monitorare i club “in” e “out” rispetto al progetto del fair play finanziario messo in piedi dal presidente dell’Uefa, Michel Platini.
No Comment