Sport.Federazioni

Il Karol Woityla taglia il traguardo del decennale. Trofeo a sostegno della campagna dell’ANVCG.


Taglia il traguardo del 10° anno il trofeo “Karol Woityla” (quest’anno dal 6 all’11 ottobre) con la novità del sostegno della campagna dell’ANVCG (Associazione nazionale vittime civili di guerra) sugli ordigni bellici inesplosi. 

Anche in Italia a settant’anni dall’ultimo conflitto bellico, questo tema è purtroppo ancora attuale, visto che ogni anno in Italia vengono rinvenuti oltre 60 mila ordigni (dati del MinDifesa), che ha causato undici gravi ferimenti nel 2013 (soprattutto bambini e ragazzi)e tre già nei primi mesi del 2014. 

Questo trofeo è la conferma della vitalità del mondo del calcio, soprattutto in un momento di gravi difficoltà economiche come quello che sta vivendo il nostro paese”, ha dichiarato Carlo Tavecchio, neo presidente FIGC. “Importante anche l’aspetto sociale di questa manifestazione, che avrà il suo culmine, a livello extra-sportivo, nella udienza papale davanti al Pontefice di molte delle squadre coinvolte, con particolare attenzione al Sarajevo e al Mostar”

Il trofeo vede la partecipazione di diverse squadre under18 (club “Primavera”). Tra questi due club della Bosnia-Erzegovina, una di Sarajevo e l’altra di Mostar, in rappresentanza di un paese che ha sofferto recentemente la tragedia di una guerra sanguinosa. A livello italiano si sono iscritte l’AS Roma, la SS Lazio e l’Udinese calcio. A queste squadre bisogna aggiungere l’FC Brasov (Romania), il Senica FK (Slovacchia) e la rappresentativa LND/CR Lazio. I gironi eliminatori si terranno a Roma e Sabaudia, mentre la finale si giocherà a Roma (presso il centro sportivo dell’Urbe Tevere), con la previsione della diretta RAI del match tra le migliori due selezioni. 

Il trofeo è patrocinato oltre che dalla FIGC, dalla Lega calcio serie A, dalla Serie B (rappresentata da Massimo Piscedda, allenatore della “B Italia”) e dalla Lega Nazionale Dilettanti. Tra i partner media RAI e Corriere dello Sport. Significativa anche la presenza degli sponsor a sostegno dell’intero progetto: Macron, Sixtus, Tecnologie Sanitarie, Credito Bergamasco. A questi si aggiungono i partner istituzionali: Regione Lazio, Roma Capitale, Comune di Sabaudia e di Priverno. 

Gli organizzatori parlando del futuro hanno sottolineato la volontà di rendere il torneo più esteso ad altre nazioni con la presenza di un maggior numero di club stranieri. 

www.karolwojtylacup.it 

Previous post

Federsupporter contesta la costituzionalità' del decreto anti-violenza negli stadi

Next post

Fernando Torres è pronto a liberare il suo #PredatorInstinct a San Siro

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *