Serie B

Lega Serie B: Incontro formativo contro l’alterazione illecita delle partite

Il primo appuntamento mercoledì 15 gennaio a Roma, presso la Camera di Commercio – Sala Tempio Adriano – via de’ Burrò 147, un workshop formativo organizzato da Transparency International Italia – il network internazionale leader mondiale nella lotta contro la corruzione – e rivolto alle Società di Serie B

All’incontro atleti e dirigenti delle squadre di calcio, ma anche addetti ai lavori, fra cui allenatori, giornalisti e formatori. Chi sostiene il progetto – Il progetto è sostenuto dalla Commissione Europea e in Italia dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B, nell’ambito della collaborazione con l’EPFL (European Professional Football League), l’associazione europea delle leghe professionistiche di calcio
Il progetto inoltre ha ricevuto l’adesione dell’Aic, Associazione italiana calciatori. Nel primo anno di attuazione coinvolge a livello europeo, oltre all’Italia, leghe in Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lituania, Portogallo. 
Obiettivi e struttura del primo incontro – Dopo il saluto del presidente della Lega Serie B Andrea Abodi il programma prevede una sessione mattutina, con interventi informativi da parte di specialisti di settore su un vasto spettro di questioni correlate al match fixing e alle politiche di prevenzione e contrasto. In questa prima fase la partecipazione attiva dei tesserati e degli addetti ai lavori si svolge tramite un laboratorio di esercizio di elaborazione di un codice di condotta. La seconda sessione, del pomeriggio, prevede invece un focus group realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano dedicato agli staff delle Società e un momento di approfondimento nel quale un altro gruppo di lavoro, definito “multipliers” – ovvero moltiplicatori del messaggio e delle tematiche – formato da giornalisti e rappresentanti del mondo del calcio avrà modo di proporre, per poi tradurre in atto, azioni a sostegno del progetto, con particolare riferimento al nascente “Protocollo di Protezione” per calciatori e squadre La finalità di questo primo appuntamento è dare piena consapevolezza della serietà e della consistenza del tema del match fixing, proponendo soluzioni che necessariamente passano dalla responsabilità individuale e dall’attivazione di azioni di contrasto, da parte di giocatori, staff, dirigenti, sia nel prevenire che nel contrastare il fenomeno. 
Il modello tedesco – In Germania negli ultimi anni, grazie alla prestigiosa collaborazione della Bundesliga e della DFL (Deutch Football League), si sono gradualmente avviate azioni di prevenzione e contrasto che fanno sì che le buone pratiche tedesche siano oggi un modello di riferimento in Europa da cui trarre spunto. Il modulo formativo standard che viene realizzato in Germania si prefigge di far acquisire: 

 Piena consapevolezza dei rischi e pericoli del match-fixing e della dipendenza dal gioco d’azzardo
 Piena consapevolezza di quanto facilmente situazioni non nocive possano trasformarsi in situazioni molto critiche 
 Capacità di reagire in modo appropriato e di sapere dove e a chi rivolgersi in situazioni critiche 
I profili degli esperti:
Enzo Argante giornalista specializzato in responsabilità sociale d’impresa, collaboratore di Radio 24 e Sole24Ore. Paolo Bertaccini Bonoli studioso, consulente e imprenditore in progetti di cooperazione pubblico-privato. Fausto Bianchi professionista nel settore della finanza e della finanza etica, gestore di fondi di investimento e imprenditore nella green economy, ex atleta. Alfredo Calligaris medico dello sport e “decano” degli studi sulla cultura dello sport in Italia, già responsabile della scuola di Coverciano. Guido Camera avvocato, specialista in diritto dello sport, consulente della Lega Serie B per gli adempimenti normativi sull’integrità e per la formazione etica.

Dopo la presentazione in Lega Serie B lo scorso ottobre, parte la fase operativa del progetto europeo “Staying on Side: How to Stop Match-Fixing” per prevenire e contrastare il fenomeno dell’alterazione illecita dei risultati delle partite di calcio.

Previous post

Dubai Tour 2014 Maglie: Lorenzo Giorgetti, RCS Sport, ''Orgogliosi di aver portato qui il 'Made in Italy'''

Next post

Nuovo direttore del marketing al Borussia Dortmund

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *