Lega Serie B: Match fixing, un esperto della Lega entra negli spogliatoi e spiega i rischi
Quest’anno, grazie alla collaborazione al progetto dell’Associazione Italiana Calciatori, Guido Camera sarà accompagnato, in alcune date, da Pierpaolo Romani, autore del libro inchiesta “Calcio criminale” e direttore di Avviso Pubblico.
Gli appuntamenti, programmati tra febbraio e marzo e della durata di mezz’ora, sono finalizzati alla conoscenza della normativa vigente, sportiva e penale in materia di etica e lealtà sportiva.
“Un’arma in più, in mano ai tesserati, per difendersi da attacchi e tentazioni esterne” spiega il direttore generale Paolo Bedin. “Ricominciamo – gli fa eco Camera – convinti che più ci si vede negli spogliatoi meno ci incontreremo nelle aule di tribunale. La ratio è responsabilizziamo gli atleti ma informiamoli, l’ignoranza genera tanti guai quanto la malafede”.
Questa iniziativa si svolge parallelamente a “Staying on Side: How to Stop Match- Fixing”, che mercoledì farà tappa a Palermo.
Un progetto di formazione sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della collaborazione con l’EPFL, l’associazione europea delle leghe professionistiche di calcio, che coinvolge a livello europeo, oltre alla Lega Serie B, le leghe tedesche, inglesi, greche, lituane e portoghesi.
Domani mattina il via a Brescia, quindi al pomeriggio sarà la volta di Cittadella e poi via via tutte le altre. A tenere le lezioni l’avvocato Guido Camera, il penalista che assiste la Lega nei procedimenti in corso nei Tribunali di Cremona, Bari e Napoli.
No Comment