Londra 2012
La città di Londra e la gestione degli impianti olimpici
Il Governo UK ha confermato che il costo finale di Londra 2012 è stato di almeno 377 milioni di sterline, promettendo che lo stadio principale delle Olimpiadi non diventerà un “elefante bianco”. A svelare l’aggiornamento finale del bilancio trimestrale del governo è stato il ministro dello sport, Hugh Robertson, che ha detto
Editoriale – Al via i contratti con il malus nelle sponsorship sportive
L’azienda leader nella produzione di biciclette di alto livello, infatti, già da tempo, ha introdotto contratti di sponsorizzazione con la voce “malus”. Nel caso, per esempio, dell’atleta olimpico Marco Aurelio Fontana, bronzo nella MTB olimpica a Londra, investe una cifra stimata pari a 200 mila euro annui (l’azzurro punta a
La top ten delle stelle dello sport a livello olimpico
LA TOP TEN DEI RICAVI DELLE “STAR” OLIMPICHE 1. Roger Federer/SUI (54.3 milioni di dollari)* - tennis/ATP – 11 milioni fan su Facebook; non presente su Twitter. 2. LeBron James/USA (53 milioni di dollari) - basket/NBA – 12 milioni fan su FB; — 5,9 milioni di followers su Twitter. 3. Kobe Bryant/USA
Editoriale – La legacy delle Paralimpiadi di Londra2012
Le centinaia di migliaia di persone che hanno affollato stadi, impianti e i costi dei biglietti che non erano diversi da quelli Olimpici.. i milioni di telespettatori di tutto il mondo, porteranno nel cuore e nella mente ciò che hanno visto e vissuto, Atleti, ognuno con le sue differenze, a
La comunicazione virale (e non solo) ai Giochi di Londra
Il metodo principale è l’ambush marketing (letteralmente “marketing d’imboscata”). In questa edizione dei Giochi è stato utilizzato, per esempio, dal colosso Nike. La casa americana ha approfittato del forfait per infortunio di Paula Radcliffe (maratoneta di punta della squadra britannica) per lanciare una campagna tattica veicolata sui social media, “arene”
Sport&Politica – L’Olimpiade? Non è un buon affare
Quando un paese ospita i Giochi Olimpici, di solito i costi sono sottostimati e i benefit sovrastimati. Le cause sono da ricercare nella pubblicità martellante del marketing e nelle chiacchiere dei politici che cercano di raccogliere il sostegno dei cittadini. E indovinate? Londra non è stata un’eccezione. Da un punto di