Mondiali di Pesca Sportiva – I media accendono i riflettori
La pesca sportiva, sport dalle origini assai antiche, negli ultimi anni si è rinnovata coinvolgendo e attirando in tutta Italia oltre 250.000 tesserati. Dati per nulla trascurabili se si considera che oltre 50.000 hanno meno di 18 anni e oltre il 10% del totale, cioè più di 25.000, sono donne. Uno sport che sa rinnovarsi e che conta sempre più canne rosa, adulti e giovanissimi attratti da un’immagine trendy e, soprattutto, attenta all’ambiente. I pescatori sportivi, infatti, rispettano e tutelano l’ambiente, rilasciano, infatti in molte discipline, il pescato in acqua dopo le gare (catch and release), collaborano attivamente e gratuitamente con il Ministero dell’Ambiente per la salvaguardia e il controllo delle acque.
Tutti questi elementi hanno così spinto la FIPSAS e Studio Ghiretti a creare una strategia di comunicazione che coinvolgesse e interessasse i media di target: femminile, teenager, life style, viaggio e sensibilità ambientale. Questa strategia ha portato a 150 uscite con interviste al Presidente della Fipsas, Ugo Claudio Matteoli; servizi dedicati al team under 14 e under 18 della maglia azzurra “Pesca al Colpo”; interviste alle donne “aspiranti pescatrici” e agli allenatori delle varie discipline.
Pesca Sportiva, che si svolgeranno in sei regioni italiane a partire dal 28
agosto prossimo, la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
insieme a Studio Ghiretti ha messo a punto negli ultimi sei mesi una serie di
attività di comunicazione e di media relations con l’obiettivo di sensibilizzare
la stampa per far conoscere al grande pubblico uno sport dalle enormi
potenzialità.
No Comment