Motori

MotoGp – Annunciata la griglia 2012 e novita’ 2013

Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, ha preso parte al Wrooom 2012 attualmente in corso a Madonna di Campiglio, dove ha illustrato le linee guida sulle quali si baserà il futuro della MotoGP™.

La griglia di partenza MotoGP per la stagione 2012 vedrà allinearsi 21 moto, per l’esattezza 12 ufficiali e 9 appartenenti alla nuova categoria CRT. A tal proposito spiega: “Dobbiamo subito fare due cose: la prima è quella di cercare di mantenere più compatta possibile la griglia, e con questo non voglio dire che venga cancellata ogni differenza, però provare a rendere il più simile possibile le CRT e le moto ufficiali. La seconda questione riguarda il verificare che i prototipi ufficiali non vengano sviluppati ad un livello tecnologico che li porti a prestazioni potenzialmente pericolose, con conseguenti costi ingestibili. Il problema non tocca solo la riduzione dei costi, ma è evidente che se qualcuno investe parecchio poi vince il Campionato e, se vuole, può sparire senza lasciare alcuna traccia”.

In questo senso Ezpeleta fa sapere che il dialogo con i costruttori è continuo: “Ci sono tre case, Ducati, Yamaha e Honda, e al momento sto parlando con ognuna di loro proponendo idee per rendere il Campionato più competitivo. Alla base del motociclismo vi è la combinazione di spettacolo e tecnologia. In tempi di crisi, se proprio dobbiamo tagliare qualcosa deve trattarsi della tecnologia e non dello spettacolo, per il quale pagano caro sia le emittenti televisive che i circuiti. Intanto porto avanti le mie trattative con i tre costruttori e sono convinto che al massimo per maggio avremo già un’idea chiara di come sarà il Campionato a partire dal 2013”.

Il CEO di Dorna Sports proverà a convincere i costruttori della bontà di questi cambiamenti: “Ducati, Yamaha e Honda sono ben consapevoli della situazione anche perché la crisi le sta toccando in prima persona”, afferma. “Il problema è che la loro priorità è sempre stata lo sviluppo tecnologico. Ciò non ha fatto altro che aumentare vistosamente i costi delle moto. A tutto questo si aggiunge poi il fatto che la tecnologia, che ha reso velocissime le moto di testa, è andata ad intaccare lo spettacolo, vista la netta superiorià dei prototipi ufficiali. Sono convinto che da entrambi i lati ci sia la disponibilità e la voglia di risolvere questa situazione. In caso contrario, noi abbiamo alcune idee, come l’introduzione di una centralina unica o un numero limite di modifiche che entrerebbero in vigore già dal 2013”.

“Secondo i costruttori, l’introduzione della centralina unica è l’ostacolo maggiore nel prosieguo dello sviluppo tecnologico. Vedremo quale sarà la maniera migliore per limitare le prestazioni – e di conseguenza i costi – per far si che le moto di una squadra satellite richiedano al massimo un milione di euro a stagione”.

La FIM, inoltre, ha reso pubblica l’entry-list provvisoria per il Campionato del Mondo MotoGP 2012, al via il prossimo 8 aprile in Qatar.

La lista provvisoria è la seguente:

1 CASEY STONER AUS – HONDA TEAM, HONDA; 4 ANDREA DOVIZIOSO ITA – YAMAHA TECH 3, YAMAHA; 5 COLIN EDWARDS USA – FORWARD RACING, SUTER*; 6 STEFAN BRADL GER – LCR HONDA MotoGP, HONDA; 8 HECTOR BARBERA SPA – PRAMAC RACING TEAM, DUCATI; 9 DANILO PETRUCCI ITA – IODA RACING PROJECT, IODA*; 11 BEN SPIES USA – YAMAHA FACTORY RACING, YAMAHA; 13 ANTHONY WEST AUS – SPEED MASTER, ART*; 14 RANDY DE PUNIET FRA – ASPAR TEAM MotoGP, ART*; 17 KAREL ABRAHAM CZE – CARDION AB MOTORACING, DUCATI; 19 ALVARO BAUTISTA SPA – HONDA GRESINI, HONDA; 20 ALEIX ESPARGARO SPA – ASPAR TEAM MotoGP, ART*; 22 IVAN SILVA SPA – BQR, BQR-FTR*; 26 DANI PEDROSA SPA – HONDA TEAM, HONDA; 35 CAL CRUTCHLOW GBR – YAMAHA TECH 3, YAMAHA; 46 VALENTINO ROSSI ITA – DUCATI TEAM, DUCATI; 51 MICHELE PIRRO ITA – HONDA GRESINI, FTR*; 68 YONNY HERNANDEZ COL – BQR, BQR-FTR*; 69 NICKY HAYDEN USA – DUCATI TEAM, DUCATI; 77 JAMES ELLISON GBR – PAUL BIRD RACING, ART*; 99 JORGE LORENZO SPA – YAMAHA FACTORY RACING, YAMAHA.

*CRT

Il CEO di Dorna Sports (la societa’ che organizza e gestisce il Motomondiale) reputa di fondamentale importanza un accordo con i costruttori al fine di ottenere un abbassamento dei costi della MotoGP senza però pregiudicare lo spettacolo.

Previous post

Tennis - Fila prolunga con le stelle WTA

Next post

Estrella Damm Barça 2012

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *