Motori
Motori – Il motomondiale scopre di essere sempre piu’ globale
E’ la prima riflessione tecnica che emerge guardando con attenzione il calendario sportivo della stagione 2014. Si parte domenica 23 dal Qatar, per un totale di 19 prove in giro per il mondo, in tutti e cinque i continenti. Ben otto sono al di fuori dei confini europei (due negli
Motori – UBS non strizza piu’ l’occhio alla F.1
Secondo il quotidiano svizzero “Schewiz am Sonntag” il marchio UBS, colosso mondiale nel settore della finanza, potrebbe uscire nel 2014 dalla sponsorship della Formula Uno. Si tratta di una collaborazione commerciale del valore di 35-40 milioni di euro annui La conferma del disimpegno da questo tipo di attività (lanciate nel
Williams: presentata la nuova monoposto. Il brand Martini in arrivo?
Il team Williams F.1 ha presentato la nuova monoposto “FW36”, costruita negli stabilimenti di Grove (in vista della prossima stagione di Formula Uno). Sarà completamente blu, e, in questa prima fase, di qualsiasi sponsorizzazione. La Williams ha perso di recente lo sponsor principale (PDVSA), passata alla Lotus insieme al driver
La Sport Production, quinta classe del CIV per la stagione 2014
Il Campionato Tricolore completa così il programma iniziale, che prevedeva quattro classi (PreGP, Moto3, SuperSport e Superbike), con una quinta categoria, inizialmente abbinata alla Coppa Italia. Il passaggio della Sport Production al CIV, possibile grazie ad una ristrutturazione dei trofei monomarca, non modifica il format iniziale che sarà sempre articolato
FCA: Fiat S.p.A. si riorganizza a seguito dell’acquisto di Chrysler Group LLC
Con l’obiettivo di costituire un’Azienda che, per dimensioni e capacità di attrazione sui mercati finanziari, sia comparabile ai migliori concorrenti internazionali, il Consiglio ha deciso di costituire Fiat Chrysler Automobiles N.V., società di diritto olandese che diventerà la holding del Gruppo. Le azioni ordinarie di FCA saranno quotate a New
Nuovo logo Fiat Chrysler: Perché FCA
Un progetto di branding, firmato da RobilantAssociati, che parte dalla definizione di un concept strategico distintivo sulla cui base vengono studiati il nome, il marchio, l’housestyle e l’intera Corporate Identity, che si caratterizza per la forza espressiva e la potenza evocativa delle sue forme essenziali e universali. L’uso di un