Motori
Formula 1 – Francia: guerra globale al tabacco
Un Tribunale di Parigi ha multato alcuni quotidiani nazionali, tra cui Le Monde e Les Echos, per aver pubblicato fotografie di vetture di Formula1, senza aver preventivamente cancellato le scritte “pubblicitarie” degli sponsor del tabacco presenti nelle immagini. Un giro di vite senza precedenti che limita anche l’attività di informazione giornalistica
Formula 1 – Ferrari: De Beers al posto di Vodafone
Secondo alcune indiscrezioni, il Team Ferrari avrebbe già trovato il nome pronto a sostituire sulle vetture del Cavallino il logo di Vodafone a partire dalla stagione 2006-07. Si tratterebbe di De Beers (F1grandprix), azienda leader nel commercio dei diamanti. L’accordo pluriennale sarebbe stato raggiunto per un importo non inferiore a quello pagato
Motori – La Rizla sulle carene Suzuki?
È ormai certo che, in Moto Gp, la Suzuki tornerà a godere del sostegno di un importante sponsor. La strada più gettonata è quella che porta a Rizla (dal 1997 la più conosciuta fabbrica di rolling paper). Il potenziale nuovo partner è controllato della Imperial Tobacco, secondo produttore europeo di
Sport&Sponsor – È Valentino Rossi lo sportivo italiano più ricco.
La rivista "Financial Times Deutscheland” ha stilato la classifica degli sportivi più ricchi del 2005. Al primo posto vi è sempre Tiger Woods, che ha accumulato 77 milioni di euro. Il golfista nero ha preceduto, con grande distacco, il pilota tedesco della Ferrari Michael Schumacher (58 mln di euro). Primo
Motori/F1 – Aiuti istituzionali per salvare il GP di Hokenheim
Dopo il caso belga “Spa”, risolto in extremis grazie alla collaborazione tra Bernie Ecclestone (che organizzerà i futuri Gp) ed il governo vallone, ora un altro circuito corre lo stesso rischio: Hokenheim. Secondo fonti tedesche, infatti, anche la società che organizza il Gp di Germania rischia, in futuro, la bancarotta; per
Motori – Italia e Germania avranno un solo Gp di F1
Alla proposta di Walter Kafitz, responsabile del GP d’Europa (F.1), di alternare il GP Germania tra le località di Nurburgring e Hockenheim, per ridurre i costi e dare la possibilità ad altre nazioni di entrare in calendario, Bernie Ecclestone avrebbe dato il suo tacito assenso. I l "boss" della Formula