Motori
Motori – Firmato l’accordo sui tv-rights per il Campionato del mondo di Turismo
La FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) ha firmato un accordoper i diritti televisivi del Campionato del Mondo Turismo. La serie nata nel 2005 che raccoglie sette tra i costruttori più prestigiosi del mondo, continuerà ad essere promossa da KSO, società che fa capo al gruppo media Eurosport. L’accordo si protrarrà fino
Motori – Incassi record per le aziende di carburanti
Incassi record per gli sponsor di carburanti di della Formuala 1. Il partner di Mc Laren e Toyota, Exxon (rispettivamente con i marchi Mobil e Esso) ha registrato nel terzo quadrimestre 2005, 9,9miliardi di Usd di profitto (il record storico assoluto tra le aziende americane). Di poco inferiore il profitto
Motori – Formula 1: una nuova scuderia giapponese nel 2006?
L’ex pilota giapponese Aguri Suzuki, che nell’ottobre del 1990 fu il primo nipponico a salire sul podio di un GP valido per il campionato del mondo, ha presentato in Giappone la sua scuderia, che sarà equipaggiata di motori Honda e gomme Bridgestone. La squadra si chiamerà "Super Aguri Formula 1", avrà la sua
Formula 1 – “Yahoo” per la nuova Honda
La nuova squadra che debutterà nel Mondiale 2006 sotto il controllo dei giapponesi della Honda, sarà supportata dalla società orientale Softbank. Il colosso di information technology che ha fatto della sponsorizzazione sportiva il suo mezzo privilegiato di comunicazione (principalmente su scala nazionale), ha un giro d’affari annuo pari a 140 miliardi
Motori – Rally: nuovo partner in casa Subaru
Nuovi introiti in arrivo per la Subaru World Rally Team. La compagine di David Richards ha, infatti, concluso un nuovo accordo di sponsorizzazione che la legherà al Grupo Modelo, proprietario del marchio della nota bevanda alcolica, la birra “Corona”, nonché title-sponsor della tappa messicana del circus iridato. Partnership, questa con
Motori – Rally: novità per il Mondiale 2007
Una grande novità interesserà il Mondiale FIA di Rally a partire dal 2007. La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha deciso di modificare il calendario delle competizioni spostando le gare dalla stagione estiva a quella invernale. Per scongiurare la concorrenza di audience (soprattutto televisivo) con i Gran Premi di Formula 1