Motori
Formula 1 – Guerra al Tabacco: Garzon contro la Ferrari
Il Tribunale di Monza ha vietato alla Ferrari l’esposizione dei marchi di aziende di tabacco sulle proprie autovetture in occasione del prossimo Gran Premio d’Italia.Il giudice unico Antonio Garzon, della Sezione civile del Tribunale di Monza, accogliendo un ricorso presentato dall’associazione dei consumatori Codacons, ha infatti vietato alla Ferrari di
Formula 1 – Ecclestone non vende la SLEC
Il patron della F1, Bernie Ecclestone, ha smentito di voler vendere la sua quota nell aSlec. Anche le tre banche (Bayerische Landesbank, JP Morgan and Lehman Brothers) che detengono il 75% della società che controlla il business della F1, secondo Ecclestone non hanno alcun interesse ad uscire.Ieri era circolata la
Formula 1 – Nuova offerta di acquisto per la F1
Dopo l’offerta di acquisto del magnate di Honk Kong, Li Ka-Shing (Sporteconomy, 26 luglio 2005), pari a 830 milioni di euro, altri acquirenti sarebbero interessati all’acquisto del circuito. Secondo il quotidiano britannico “The Telegraph”, la banchiera americana Robin Saunders sarebbe pronta ad acquisire il pacchetto di maggioranza di SLEC, società che
Motori – La Ducati vuole Gibernau
La Ducati avrebbe offerto 4 milioni di euro a Sete Gibernau, per affiancarlo a Loris Capirossi nel Moto GP 2006. A dare la notizia è il quotidiano spagnolo AC, secondo cui il contratto sarebbe in fase di finalizzazione.A favorire il passaggio di squadra del campione spagnolo ora in forza al
Moto – Il marchio MS scompare dalle carene di Aprilia
Passo indietro significativo di British American Tobacco (BAT), che ha deciso, nella gara corsa a Brno (Rep. Ceca), domenica scorsa, di far scomparire il marchio MS (brand di sigarette di sua proprietà) dalle carene di Aprilia. La scuderia di Noale è sponsorizzata già da ben tre anni dal marchio MS.E’
Motori – Telefonica lascia le moto per la Formula Uno
La società di telecomunicazione spagnola Telefonica terminerà a fine stagione il proprio rapporto di sponsorizzazione nel motomondiale, per diventare main sponsor della Renault F1. Telefonica era presente come sponsor principale di due team “privati” Honda Repsol impegnati nelle classi 250 e MotoGP, con un impegno pari a 100 milioni di