Motori
Igor Ermilin patron del Gp Russia: “La F1 deve tornare al passato”
Immediatamente dopo le dichiarazioni di Bernie Ecclestone sullo stato della Formula 1, arrivano le prime e pesanti dichiarazioni che si uniscono al grido del cambiamento da parte dei vertici del comitato organizzativo del Gran Premio di Russia. Il ritorno alle origini e portare nuovamente i motori V8 sono le richieste
MotoGp pronti al rush finale
Unico leitmotiv negli ultimi 8 mesi. Ogni giorno dal 30 marzo il pesarese non fa altro che pensare a quei pochi punti di vantaggio su Lorenzo da dover gestire tenendo a freno la sua indole di centauro forte, imprevedibile ed irriverente. Deve essere questo il motivo per cui Valentino Rossi non
F1: Ecclestone invoca il cambiamento
“Oggi la Formula 1 non da più spettacolo” questa la sintesi delle parole di Ecclestone del suo intervento presso la tv tedesca ZDF, ospite insieme all’ex presidente della Fia Mosley, sulla possibilità di cambiare le regole in Formula 1. Mentre sono sempre più forti le voci tra gli addetti ai lavori

La IPO Ferrari sbarca in Borsa negli Usa. Prezzo di 52 USD per azione
Il marchio Ferrari pronto a sbarcare in Borsa al NYSE, con un prezzo di 52 dollari per azione. E’ il valore massimo della “forchetta” di prezzo annunciata nei giorni scorsi (48-52 dollari). Questo anche perché è stata registrato, dai soggetti collocatori, un forte interesse da parte dei soggetti istituzionali. Fiat

Visa Europe continua ad investire sulla innovativa Formula E
Dopo l’esperienza dello scorso campionato, Visa Europe ha deciso di estendere la propria sponsorizzazione in Formula E fino al 2018, diventandone partner ufficiale per le prossime tre stagioni. Visa Europe sponsorizzerà anche l’attuale campione mondiale in carica di Formula E, Nelson Piquet Jr, in qualità di Visa Driver ambassador Oltre a
Grandi Manovre sulla vendita della Formula 1
Come anticipato le scorse settimane da sporteconomy la CVC Capital Partners, azionista di controllo della F1, ha iniziato a prendere in considerazioni le possibili offerte per l’acquisto del pacchetto di maggioranza della F1 provenienti dal consorzio messo in piedi da Stephen Ross (Stephen Ross proprietario della squadra di football americano Miami