Olimpiadi
Olimpiadi – Definito il percorso della torcia di Londra 2012
Dopo il tradizionale l’evento sui siti dell’antica Olimpia, in Grecia, la fiaccola sbarcherà in Gran Bretagna il 18 maggio e viaggerà fino al 27 luglio, quando si terrà la cerimonia d’apertura delle prossime Olimpiadi estive. La staffetta coinvolgerà 8000 tedofori, come hanno reso noto gli organizzatori di Londra 2012, e
Olimpiadi 2020 – Vulpis: “Giusta la scelta del Coni. Per vincere serve compattezzaâ€?
L’elezione di Roma e la conseguente bocciatura di Venezia aveva scatenato le ire del sindaco Orsoni, del presidente del comitato organizzatore Fantini e di tutta la classe dirigente veneta. “E’ una scelta politica” aveva tuonato l’ex primo cittadino di Venezia, Massimo Cacciari. Ancor più polemico il commento del governatore Zaia,
Ultim’ora – Nuova Delhi si ritira dalla competizione per i Giochi del 2020
Una notizia importante, perchè proprio Nuova Delhi era una delle rivali più agguerrite nella competizione internazionale per l’assegnazione dei Giochi estivi del 2020. Al momento Roma resta l’unica metropoli ad aver presentato ufficialmente al CIO la proposta di candidatura (tramite il supporto tecnico del CONI, nella persona del presidente Gianni
Olimpiadi – Presentate le mascotte di Londra 2012
Wenlock e Mandeville (rispettivamente le mascotte di Olimpiadi e Paralimpiadi) sono “una creazione per i bambini, formatesi da due gocce di acciaio dopo la costruzione della trave portante finale dell’Olympic Stadium”. Le due mascotte hanno entrambe un occhio solo e un aspetto alieno. Il nome Wenlock è ispirato dal villaggio di
Olimpiadi – Londra2012: la capitale londinese “in Wi-Fi”
A dare impulso a questa idea contribuisce anche il fatto che la metropoli britannica ospiterà le Olimpiadi del 2012. La capitale del Regno Unito dovrebbe così diventare, nelle intenzioni del vulcanico Boris, la più grande area al mondo fornita da connettività wireless. Il progetto si chiama Wireless London e prevede
Olimpiadi – Al via i festeggiamenti del cinquantenario di “Roma 60â€?
Con questa Memoria sono state indicate le linee guida sulle quali si orienteranno le celebrazioni di un evento storico che ha segnato la rinascita dell’Italia entrata, dopo i Giochi, in un decennio segnato da grande sviluppo economico, fermenti culturali e vivacità sociale. Le linee guida prevedono l’elaborazione di un progetto