Olimpiadi
Olimpiadi – I colossi dell’Nba sono i “paperoni” di Pechino 2008
I Paperoni di queste Olimpiadi sono proprio loro, i giganti dell’Nba. Dei dieci sportivi più facoltosi alle Olimpiadi, sette arrivano dal più prestigioso torneo di basket della Terra. Quattro giocano nel Dream Team Usa, che da sedici anni – dai Giochi di Barcellona del ’92 per l’appunto, hanno scelto come
Olimpiadi – I Giochi cinesi finiscono su Tre
Dal prossimo 7 al 24 Agosto, periodo di svolgimento della competizione, tutte le gare e gli eventi sportivi saranno trasmessi gratuitamente mediante la tecnologia DVB-H sui cellulari compatibili. Durante le tre settimane dei Giochi Olimpici, il palinsesto televisivo partirà con "Buongiorno Pechino", la rubrica in onda dall’1 alle 2.30 (ora
Olimpiadi – Magnini in vasca a Pechino con Speedo
L’Arena ha ufficializzato nei giorni scorso la rottura del contratto, con "separazione consensuale" dall’azzurro Filippo Magnini: l’iridato dei 100 stile gareggerà alle Olimpiadi con il costume "Lzr Racer" della Speedo, quello con il quale sono stati realizzati numerosi record del mondo (più di 50 nell’ultima stagione). Le prime gravi incomprensioni
Olimpiadi – Garmin alle Olimpiadi con Gabrio ZandonÃ
Garmin, azienda attiva nel settore della navigazione satellitare, ha dotato Gabrio Zandonà, timoniere per la categoria delle derive 470 maschili, della cartografia per i campi di regata delle prossime olimpiadi: uno strumento strategico per prepararsi adeguatamente alla trasferta cinese. 

La FIV – Federazione Italiana Vela –, che partirà con un
Media – Pechino2008 in “diretta” su Web Rai
Un’offerta, quella messa a punto da RaiNet e RaiSport, che permetterà agli appassionati di tutti gli sport, di seguire in diretta le gare e i momenti salienti dell’evento, ma anche di rivedere on demand le competizioni principali.Tre giorni di diretta in sole 24 ore. Questo il record messo a segno dal
Olimpiadi – Diritti tv record per Vancouver e Londra
L’edizione "invernale" prevista in Canada tra due anni e quella "estiva" di Londra nel 2012, hanno consentito all’ IOC di incassare 3.8 miliardi di Usd, pari ad un +40% rispetto a quanto entrato dalla vendita dei diritti tv di Torino2006 e Pechino2008, valore che si è fermato a "soli" 2.6