Olimpiadi
Olimpiadi – Consegnate le 5.000 Volkswagen
Dopo essere stato partner del Comitato Olimpico Greco (HOC) in occasione della cerimonia ufficiale di accensione della fiaccola, ora in Cina il Gruppo tedesco, attraverso Volkswagen Group China – in collaborazione con le due joint venture Shanghai Volkswagen e FAW Volkswagen – è nuovamente coinvolto in qualità di partner automobilistico esclusivo
Olimpiadi – I Giochi di Pechino 2008
Secondo il portavoce del governo cinese, Liu Zhi, le olimpiadi di Pechino sarebbero già costate 40 miliardi di dollari ed alla fine potrebbero raggiungere i 44 miliardi di euro. Secondo i dati del governo, i giochi olimpici di Pechino saranno i più costosi della storia. «Disporremo delle cifre finali dopo
Olimpiadi – I numeri di Pechino 2008
Un organizzazione da 2 miliardi di dollari, utili netti previsti nell’ordine dei 3 miliardi dollari, 600mila nuovi posti di lavoro all’anno dal 2001 e oltre 12 milioni di biglietti stampati. Sono questi, insieme a tanti altri, i numeri che fanno delle prossime Olimpiadi di Pechino l’evento sportivo del secolo. Si
Olimpiadi – Diritti tv: la cerimonia d’inaugurazione non va in differita
Le televisioni internazionali potranno trasmettere in diretta dagli stadi olimpici di Pechino e dalle altre sei “città olimpiche” (Hong Kong, Shanghai, Tianjin, Shenyang, Qingdao e Qinghuangdao dove si terranno le competizioni equestri, calcistiche e di vela), senza dover sottostare ai trenta secondi di differita che erano stati stabiliti finora. Questa
Olimpiadi – Diritti tv: la cerimonia d’inaugurazione non va in differita
Le televisioni internazionali potranno trasmettere in diretta dagli stadi olimpici di Pechino e dalle altre sei “città olimpiche” (Hong Kong, Shanghai, Tianjin, Shenyang, Qingdao e Qinghuangdao dove si terranno le competizioni equestri, calcistiche e di vela), senza dover sottostare ai trenta secondi di differita che erano stati stabiliti finora. Questa
Olimpiadi – Numeri da Pechino (1)
0.3-1%, l’impatto stimato dei Giochi sul Pil nazionale, anche se dopo una crescita molto forte la "tigre" asiatica sta iniziando a perdere colpi e come spesso succede al termine di un’Olimpiade si prevede uno stop dell’economia del Paese (è accaduto anche in Grecia post Atene 2004).