Olimpiadi
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/07/bf153728-0fff-444e-a59b-c851b3882c3d-original-360x240.jpeg)
OLIMPIADI: IL CIO PRONTO AD INCORPORARE GLI ESPORTS
(di Daniele Rizzi) – Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha accettato di incorporare e collaborare con i titoli di gioco che simulano gli sport della “vita reale”. Il gioco competitivo può essere considerato un’attività sportiva a tutti gli effetti e gli eSports potranno così aiutare le Olimpiadi a coinvolgere i
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/02/Mogul-Phoenix-Snow-Park-FreeStyle-1-360x240.jpg)
Airbnb nuovo partner globale del CIO fino al 2028
(di Gregorio Scaglioli) – Airbnb diventa partner globale del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) fino al 2028 nella categoria esclusiva di «prodotti di alloggi unici e servizi di esperienze uniche». Secondo i termini dell’accordo, il portale online pagherà circa 452 milioni di euro per un periodo di 9 anni che include
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/02/tripode-pyeongchang-360x589.jpeg)
ANTA SPONSOR UFFICIALE DELLA DELEGAZIONE CIO FINO AL 2022
(di Daniele Rizzi) – Anta, marchio cinese di attrezzature sportive, continua a guadagnare peso internazionale. A Losanna ha raggiunto, da pochi giorni, un accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per vestire tutti i membri e il personale della delegazione, oltre ai volontari degli eventi, durante le Olimpiadi di Tokyo
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2019/11/https-media.polisblog.it-f-fa2-vincenzo-novari-360x257.jpg)
Chi è Vincenzo Novari, Ceo di Milano-Cortina 2026
E’ ufficiale. Vincenzo Novari, 60 anni, ligure (nella foto in primo piano), guiderà il Comitato organizzatore delle Olimpiadi del 2026 (Milano-Cortina). E’ stato designato nella riunione a cui hanno partecipato il ministro Spadafora il presidente del Coni Malagò, i sindaci di Milano e Cortina ed i governatori di Lombardia e
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2018/05/manyonga_londra2017-360x240.jpg)
IL BOA MODIFICA LE LINEE GUIDA SUI DIRITTI DI MARKETING
(di Daniele Rizzi) – La British Olympic Association (BOA) è diventata l’ultima commissione olimpica nazionale a rivedere le linee guida della “Regola 40″, offrendo agli atleti britannici più libertà nel promuovere i propri sponsor durante i Giochi olimpici di Tokyo2020. La clausola dell’articolo 40 del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) limita
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2016/02/original-360x225.jpeg)
La “macchina” di Parigi 2024 inizia a muoversi. Al via il progetto del cantiere
Al via il cantiere del Villaggio olimpico dei Giochi estivi di Parigi 2024 (un progetto seguito direttamente dall’esecutivo transalpino). Questa struttura accoglierà gli atleti nel dipartimento Seine-Saint-Denis (a pochi chilometri dai confini di Parigi). Il cantiere durerà massimo tre anni e si estenderà su 51 ettari di terreno. Previsti 3mila