Pallamano: record di audience/share e di ricavi adv per TF1

La pallamano continua a riscuotere successo in tv e negli stadi. In occasione del Mondiale in Francia, la finale maschile tra i padroni di casa e la Norvegia ha attirato in media 8,7 milioni di spettatori, con un picco di 12 milioni. Un risultato eclatante per uno sport in forte crescita negli ultimi anni.
La partita trasmessa da TF1 ha registrato il 44% di share. Anche beIN SPORTS (broadcaster qatariota), che aveva acquistato la possibilità di trasmettere le partite del campionato iridato, con la finale tra Francia e Norvegia ha stabilito il suo nuovo record di ascolti per una partita di pallamano (925.000 in media, con un picco di 1.149.000).
Ovviamente i risultati lusinghieri in termini di audience tv hanno prodotto buoni risultati anche a livello pubblicitario. Gli spot trasmessi tra il primo ed il secondo tempo della finale sono costati dai 115.000 € ai 134.550 € su TF1. Su beIN SPORTS, invece, con la vendita dello spazio pubblicitario di 30 secondi sono stati fatturati 16.000 €.
A favorire gli ottimi risultati televisivi è il fatto che la Francia, nazione ospitante del mondiale, sia arrivata fino alla finale. I transalpini, che hanno poi conquistato il titolo (il sesto del suo palmares sportivo) superando 33 a 26 i “rivali” norvegesi, si sono aggiudicati i 100.000 € previsti come premio per i vincitori.
E non hanno deluso le attese, rendendo orgogliosa l’intera nazione che in buona parte ha assisto alla partita di chiusura del mondiale. Prossimo appuntamento nel 2019 per l’evento iridato co-gestito da Danimarca e Germania (ha collaborato Federico Pagano)
No Comment