Rock Master Festival: C.A.M.P., La Sportiva e Salewa confermati partner tecnici dell’edizione 2013
Tre aziende italiane, ognuna con un bagaglio di storia, passione, stile e innovazione unici al mondo. Nonché una presenza di primo piano sui principali mercati internazionali.
Stiamo parlando di C.A.M.P., La Sportiva e Salewa, nomi di assoluto riferimento nel mercato outdoor. Non è un caso che tutti e tre i marchi si siano legati già da molti anni ad un evento altrettanto conosciuto a livello internazionale come Rock Master e abbiano voluto rinnovare anche per l’edizione 2013 del Rock Master Festival il loro rapporto di technical sponsorship. A completare questo parterre d’eccezione anche una quarta azienda italiana, Sint Roc & Ecogrips: leader nel settore di riferimento e partner storico dell’evento, ha realizzato negli anni tutte le strutture del Climbing Stadium. I marchi avranno grande visibilità all’interno del campo di gara e saranno inoltre presenti sulle maglie degli atleti sia del Rock Junior (31 agosto – 1° settembre), sia del Rock Master (5 – 8 settembre). Oltre a presenziare con uno stand anche nell’ Outdoor Village adiacente al campo di gara di fronte al nuovo Centro Polifunzionale.
Ad accomunare l’evento arcense con i marchi sopra citati è il forte spirito innovativo. Così come Arco è stato precursore nell’arrampicata sportiva, “inventando” di fatto la disciplina e molti dei principali format di gara attualmente esistenti, C.A.M.P., La Sportiva e Salewa sono realtà alla costante ricerca dell’innovazione. Come confermano anche i riconoscimenti recentemente assegnati proprio a questi tre brand nel’ambito della più importante fiera europea di settore, OutDoor Friedrichshafen (11-14 luglio), uniche aziende italiane a ricevere quest’anno gli ambiti premi da parte dell’iF Industrie Forum Design di Hannover.
In particolare C.A.M.P. è stata premiata con un OutDoor Industry Award nella categoria Mountain climbing equipment per il rampone CASSIN Blade Runner: campione assoluto della polivalenza, grazie al suo rivoluzionario design e all’impiego dello speciale acciaio Sandvik Nanoflex unisce la stabilità e l’efficacia dei ramponi a struttura verticale con la precisione, la versatilità e la facilità di regolazione di quelli a struttura orizzontale.La Sportiva è stata insignita nientemeno che con un Gold OutDoor Industry Award, massimo riconoscimento possibile, per il suo Trango Cube GORE-TEX, calzatura tecnica per alpinismo e vie ferrate.
Giudicato un’eccellenza unica sul mercato grazie alle sue innovative caratteristiche tecniche, tra le quali la particolare costruzione esterna che prevede l’assenza delle tradizionali cuciture della tomaia, in favore di un look pulito e minimalista ottenuto grazie all’applicazione di una speciale copertura termo-plastica e termo-saldata nella quale sono inseriti anche i passanti dell’allacciatura. Last but not least, anche Salewa (per il secondo anno consecutivo) ha ricevuto un award per il modello Escape, calzatura versatile per utilizzo urban o travel: grazie alla collaborazione con GORE-TEX e alla relativa tecnologia Surround, la costruzione aperta della suola rende la scarpa impermeabile e completamente traspirante, mantenendo i piedi asciutti e piacevolmente freschi anche in condizioni di calore.Insomma, tre aziende con uno sguardo sempre orientato al futuro, proprio come Rock Master e Arco. Che a proposito di nuove sfide, si conferma sempre più come una delle capitali mondiali del climbing. Una supremazia consolidata nel 2011, con lo svolgimento dei Campionati del Mondo Assoluti di Arrampicata Sportiva e confermata di recente con l’assegnazione ufficiale da parte dell’International Federation of Sport Climbing (IFSC) dell’organizzazione del Campionato Europeo 2014 Under 20 Specialità Boulder e dei Campionati Mondiali Giovanili di arrampicata in programma nel 2015.
Un’intensa passione per la montagna unita ad un forte spirito innovativo, che si tramanda da oltre 120 anni in 4 distinte generazioni, rende C.A.M.P una delle aziende leader nella fabbricazione di prodotti e attrezzatura per l’alpinismo. L’azienda lecchese nata nel 1889 esporta oggi in oltre 70 paesi nel mondo prodotti che sono sinonimo di tecnicità e performance. C.A.M.P. deve il suo successo anche alla collaborazione con tanti alpinisti ed arrampicatori che hanno innovato stili ed approccio del mondo verticale: da Riccardo Cassin fino ad arrivare a Simone Moro e Denis Urubko, passando per Patrick Edlinger che ha fatto innamorare il pubblico di Arco negli anni ’80. C.A.M.P al pari degli altri technical sponsor sarà pronta ad accogliere visitatori e atleti presentando le sue numerose novità di prodotto sia all’interno dell’Outdoor Village che nel Climbing Stadium.
«É sempre un grande piacere tornare ad Arco per il Rock Master, evento unico nel suo genere: con un pizzico di orgoglio mi piace ricordare come C.A.M.P. sia stata tra i primissimi sponsor tecnici a sostenere questo evento, già nelle prime edizioni degli anni ’80 ed è bello voltarsi indietro e vedere quanta strada è stata fatta insieme, ma ancora più bello ritrovarsi ogni anno con lo stesso entusiasmo e passione da condividere con gli atleti ed il pubblico.» Eddy Codega, Presidente C.A.M.P.
LA SPORTIVA è tra i leader nel mercato delle calzature sportive e ha lanciato nelle ultime stagioni anche una collezione abbigliamento che sta riscuotendo notevole successo. Nata nel 1928 da un piccolo laboratorio artigiano della Valle di Fiemme, oggi esporta i propri prodotti in oltre 74 paesi del mondo. A testimonianza del forte legame che la lega ad Arco, l’annuale International Sales Meeting di La Sportiva ha avuto luogo quest’anno proprio nella cittadina del Garda Trentino. All’interno del nuovissimo Centro Polifunzionale verranno proiettati alcuni film legati al mondo dell’arrampicata. Uno dei film in programma per la prima serata, il 5 settembre, sarà “The Netwok” presentato proprio da La Sportiva: un film sulla rete globale della comunità climbing che ruota attorno ad uno dei migliori atleti attualmente in circolazione, Kilian Fisshuber. «La Sportiva ed Arco sono due realtà di montagna che, in modi diversi e grazie ad un elemento comune quale l’arrampicata sportiva, hanno saputo varcare i confini fisici e mentali che spesso le montagne portano con se. La decennale partnership con Rock Master è lì a testimoniare questa crescita comune e costante.» Lorenzo Delladio – Ceo La Sportiva.
SALEWA, azienda nata nel 1935, leader nell’ambito dell’abbigliamento tecnico e dell’attrezzatura per alpinismo, è da sempre molto vicina a manifestazioni connesse al mondo dell’arrampicata e dell’outdoor: la mission aziendale è legata infatti alla crescita del mondo outdoor in tutte le sue forme. Salewa crede molto nelle potenzialità e nella forza di Rock Master, tanto da confermare nuovamente la sua presenza come sponsor tecnico dell’evento per questa e per le prossime due edizioni fino al 2015. «Da oltre ottanta anni SALEWA è sinonimo di montagna. La costante ricerca di materiali sempre più performanti, testati e sviluppati insieme ad atleti tra i migliori al mondo, ha portato ad elevare di continuo il limite dell’arrampicata – afferma Luca Dragoni, Direttore Marketing Italia – Inoltre, crediamo ed investiamo molto nei giovani. Con il loro grande entusiasmo rappresentano i veri climbers di domani, per questo motivo supportiamo manifestazioni internazionali come Rock Junior o Rockshow, seguite da migliaia di giovani appassionati in tutto il mondo». Nei giorni di apertura della manifestazione verrà proiettato il film “Loslassen (Let go)”, dedicato alla vita in verticale, agli stati di abbandono con se stessi e alle difficoltà dell’alpinista svizzero Roger Shaeli – atleta del Salewa alpinXtream team. Allo stand Salewa sarà inoltre possibile ammirare la collezione dedicata all’arrampicata con le nuove scarpette per affrontare ben equipaggiati le esperienze in parete.
SINT ROC & ECOGRIP, l’azienda ha realizzato le pareti di arrampicata del Climbing Stadium di Arco, come altre centinaia in tutta Europa. Sint Roc ha base ad Arco, è tra i leader di settore e portano il suo marchio alcuni degli impianti per arrampicata più importanti in Italia (tra gli altri Salewa Cube, King Rock, Vertikale, Pala Braccini) ed in Europa: Neu Tivoli a Innsbruck (Austria), Neu Thalkirchen a Monaco di Baviera (Germania), Gaswerk Kletterzentrum a Zurigo (Svizzera). Il marchio Sint Roc inoltre vanta una storia ultraventennale con una esperienza che ha pochi paragoni al mondo ed è riconosciuto per la qualità delle realizzazioni, l’attenzione alla sicurezza ed il servizio al cliente.
Per aggiornamenti e maggiori informazioni: www.rockmasterfestival.com
Anche su Facebook: www.facebook.com/rockmasterfestival
Che quest’anno si preannuncia ricco di nuovi stimoli dentro e fuori il celebre Climbing Stadium.
No Comment