Rugby
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/jlr_1847_115532-360x240.jpg)
Land Rover: 450 veicoli per la Coppa del Mondo di Rugby 2015
Land Rover ha consegnato una flotta di 450 veicoli per sostenere la Rugby World Cup 2015, nell’ambito del proprio ruolo di partner ufficiale di veicoli per il Torneo. Una flotta mista di Discovery Sport, Discovery, Range Rover Sport e Range Rover saranno i mezzi ufficiali per il personale di supporto eventi e VIP
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/rugby-1-360x173.jpg)
RWC2015: Vodafone mette sul piatto dell’IRFU 50 milioni di euro per la maglia della Nazionale
Vodafone Irlanda pronta ad investire, dopo il Mondiale di rugby (England2015), una cifra globale di 50 milioni di euro sulla maglia dell’IRFU, la Federugby irlandese, tra i team più forti in ambito europeo. Un accordo stimato in 5 milioni di euro a stagione, per i prossimi due lustri (10 anni). L’Irlanda
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/main-rugby-360x88.jpg)
Gli azzurri si affidano a Danio snack per trovare le forze contro la Francia
Uno yogurt snack francese (prodotto dalla multinazionale d’Oltralpe Danone) per trovare le forze prima del match inaugurale di questa sera a Twickenham con il XV di Francia. Danio snack (quest’anno ha investito il 20 per cento del budget sulla comunicazione online), yogurt alla greca ma di matrice francese come produzione, è
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/169-nemani-nadolo-of-the-crusaders_p5qjvlrz9orh14fzwzpq6ubks-360x203.jpg)
RWC2015: Nadolo, l’ala figiana erede dell’orco Chabal piace ai pubblicitari
E’ il personaggio del Mondiale. Centoquaranta kg di muscoli per un’ala. Una contraddizione in termini nel mondo del rugby fino a 20 anni fa, quando per giocare in questo ruolo non si poteva pesare più di 70 kg. Oggi, invece, Nemani Nadolo, il gigante delle isole Fiji, che, ieri ha,
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/cardiff-pallone-rugby-360x201.jpg)
RWC2015: Guerrilla marketing sulle mura del castello di Cardiff
Anche il “formale” mondo della palla ovale si sta aprendo alle incursioni e alle tecniche della cosiddette Guerrilla Marketing. Azioni istantanee che mirano a creare emozione, shock o riflessione sugli utenti coinvolti nell’operazione. E’ quello che sta avvenendo in Galles a Cardiff (una delle sedi della Rugby World Cup), dove un
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2015/09/rugby-360x294.jpg)
Business record per la Rugby World Cup 2015: 1,3 miliardi di euro
L’ottava edizione nella storia del Mondiale di Rugby si apre con una serie di numeri “monstre”. Ben 203 paesi collegati a livello tv, 2,4 milioni di biglietti già venduti, circa 500 mila tifosi-turisti che spenderanno sul territorio UK una cifra stimata in 1,3 miliardi di euro. Un guadagno stimato a