Salsomaggiore e Piacenza nuove “City Partner” della Federscherma.
![](https://www.sporteconomy.it/wp-content/uploads/2025/02/Salmomaggiore-Piacenza-Siena-alla-BIT-2025-750x477.jpg)
Tre città e altrettante tappe dei Campionati Italiani 2025 sono state protagoniste del secondo panel della Federscherma oggi alla BIT di Milano. Dopo l’appuntamento dedicato agli Europei di Genova, sul palco della Fiera di Rho i rappresentanti di altre due City Partner quali Salsomaggiore, dove dal 21 al 23 marzo si assegneranno i titoli Under 23, e Piacenza, sede la settimana seguente dei Tricolori a squadre dalla serie A2 alla C, insieme alla delegazione di Siena, che a fine maggio sarà la “casa” dei Campionati Italiani Paralimpici e non vedenti, hanno raccontato l’avvicinamento dei rispettivi territori ad appuntamenti che andranno ben oltre l’aspetto agonistico attivando sinergie e iniziative all’insegna del turismo e della cultura.
I lavori sono stati aperti da Luca Musile Tanzi, Sindaco di Salsomaggiore, che ha relazionato sull’importanza della City Partnership con la FIS, accordo rinnovato nel 2022, che porterà, dopo gli eventi degli anni scorsi, la città termale dell’Emilia a ospitare il Campionato Italiano Under 23, definita dal Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, una “categoria importantissima, decisiva, per il nostro movimento”.
È poi toccato alla città di Piacenza, rappresenta dall’Assessore comunale allo sport Mario Dadati, accompagnato da Alessandro Bossalini, Presidente del Circolo Pettorelli. È stata anche l’occasione per siglare ufficialmente il rinnovo del protocollo che fa di Piacenza una City Partner della FIS, in continuità con l’accordo stipulato il 21 marzo del 2022 e sulla base del quale, per il quarto anno consecutivo la città sarà sede di un grande evento nazionale della Federscherma, unendo come sempre uno degli appuntamenti agonistici più partecipanti del calendario a cartelloni culturali, turistici e di promozione del territorio. Anche a proposito della prossima piacentina, il presidente Mazzone ha sottolineato “la bellezza delle gare a squadre, uno dei momenti più affascinanti per tutti gli schermidori sia dal punto di vista agonistico che dello spirito di condivisione che si vive”.
Gran finale con Siena che, dopo le prove nazionali e il Collegiale pre-Paralimpiadi del team azzurro la scorsa primavera, rafforzerà sempre più il legame con la scherma paralimpica e non vedenti con i Tricolori, nell’anno del Giro d’Italia nella città del palio e con un’offerta turistico-culturale sempre più rivolta all’inclusione e all’accessibilità. Filippo Carlucci, Vicepresidente CUS Siena sezione Scherma e il maestro Daniele Giannini hanno presentato la sfida senese, insieme a Giovanni Forconi, delegato del Rettore dell’Università di Siena per il Terzo Settore. “L’integrazione è alla base della nostra attività – ha chiosato il Presidente federale Mazzone – e da medico, prim’ancora che da dirigente sportivo, dico che nulla è più potente dello sport per favorire l’inclusione”.
Domani presso la Fiera di Milano-Rho l’ultimo panel della FIS – dalle ore 12, presso il Padiglione 9 nella sala BIT 2 – sarà dedicato alla partnership tra le Federscherma e la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
No Comment