Sport&Affari – I conti dei club più ricchi d’Europa
Money League di Sportmediaset apre le casseforti dei club più importanti per scoprire che cosa c’è dentro, su quali risorse possono contare e quali rischi corrono con la crisi imminente. Perché i futuri campioni d’Europa di domani devono passare dai bilanci di oggi, dai contratti televisivi, dagli sponsor e dagli stadi.
Sapevate per esempio che la AS Roma nel 2008 ha fatturato più del FC Internazionale? Sapevate che in Inghilterra sono stati spesi più di 3 miliardi di euro in 15 anni per rinnovare gli impianti sportivi? Sapevate che AIG, main sponsor del Manchester, lascerà scadere alla fine della prossima stagione un contratto da 18 milioni di euro a stagione con i Red Devils?
E se qualcuno ancora non crede a quanto pesino i soldi e l’economia nel calcio, ecco alcuni dati che fanno riflettere:
– le 20 squadre della Money League sono una potenza economica: con 4 miliardi di euro di fatturato complessivo fanno girare molti più soldi di quanto non faccia il commercio mondiale delle banane;
– negli ultimi 10 anni l’economia dei loro paesi d’appartenenza è cresciuta del 50% mentre i ricavi della Money League sono più che triplicati;
– se non fosse stato per il crollo della sterlina, quest’anno i campioni d?Europa del Manchester United avrebbero soppiantato il Real Madrid al primo posto della classifica dei club più ricchi da quattro anni a questa parte.
Gli interrogativi sono tanti: la crisi economica cambierà le gerarchie? Il calcio italiano riuscirà a mantenersi competitivo? L’apertura della Champions League ai campionati minori porterà una rivoluzione nell’economia del calcio?
Nelle prossime puntate:
– AS ROMA
– ARSENAL
– REAL MADRID
– JUVENTUS
– CHELSEA
– LIVERPOOL
– INTER
– MANCHESTER UNITED
– BARCELLONA
– MILAN
– Tutti allo stadio (BAYERN MONACO e SCHALKE 04)
– Giù in picchiata (TOTTENHAM e NEWCASTLE)
– The French Job (LIONE e OLYMPIQUE MARSIGLIA)
– Profumo d’oriente (MANCHESTER CITY e FENERBAHCE)
fonte: Sport Mediaset – 10 marzo 2009
No Comment