Calcio.Internazionale

Sport&Affari – Il modello del calcio inglese professionistico

 

Il campionato di calcio inglese è, sotto il profilo manageriale, il modello vincente del calcio europeo. E’ suddiviso in quattro categorie, come in Italia, organizzate però in modo diverso. In Inghilterra, poi, le squadre professionistiche sono complessivamente 92 contro le 132 italiane.

 

1. La Football Association Premier League corrisponde alla nostra serie A. Il campionato comprende 20 squadre ed è nato da una sorta di scisma del calcio inglese. La Premier League nacque infatti quando, nel 1992, i club della First Division si accordarono per capitalizzare al meglio diritti televisivi e sponsor. La squadra prima in classifica vince la Premiership e, con le altre tre meglio piazzate, accede alla Champions League. La quinta partecipa alla Coppa Uefa, insieme alle vincitrici della League Cup e della Footbal Association Cup. Infine, le ultime tre della graduatoria retrocedono nel Football League Championship, principale divisione del sistema della Football League.

 

2. Il Football League Championship, seconda serie del campionato inglese (la nostra serie B), ha assunto questa denominazione nel 2004 e ha sostituito la First Division (che si chiamava Second Division fino al 1992). E’ formata da un girone unico di 24 squadre. Le prime due sono promosse direttamente in Premier League con la vincitrice dei play-off tra le squadre comprese dalla terza alla sesta posizione. Le ultime tre retrocedono direttamente alla Footbal League 1, cioè alla terza serie.

 

3. La Football League 1, terza serie del campionato inglese (la nostra serie C1), ha assunto questa denominazione nel 2004 e ha sostituito la Second Division (che si chiamava Third Division fino al 1992). E’ formata da un girone unico di 24 squadre. Le prime due sono promosse direttamente in Championship con la vincitrice dei play-off delle squadre dalla terza alla sesta posizione. Le ultime quattro retrocedono direttamente nella Footbal League 2.

 

4. La Football League 2, quarta serie del campionato inglese (la nostra serie C2), ha assunto questa denominazione nel 2004 e ha sostituito la Third Division (che si chiamava Fourth Division fino al 1992). E’ formata da un girone unico di 24 squadre. Le prime tre sono promosse direttamente in Football League 1 con la vincitrice dei play-off tra le squadre dalla quarta alla settima posizione. Le ultime due sono retrocesse direttamente alla Football Conference. Vale a dire alla quinta serie che è la massima serie dei campionati dilettanti, che comprende la Conference National, la Conference North e la Conference South.

L’Italia lavora per costruire un bid di livello per conquistare l’Europeo di calcio del 2016, ma nel contempo dovrebbe riformare anche il sistema del calcio professionistico. Troppe squadre anche in considerazione dei budget limitati di cui dispongono molte realtà. L’Inghilterra è sicuramente il modello da seguire nell’organizzazione e gestione delle serie professionistiche.

Previous post

Ricerche - Come la Uefa ha distribuito i proventi della Champions fino a oggi

Next post

Carriere - Chelsea Fc: Peter Kenyon lascia la carica di Chief Executive

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *