Serie A - Serie B

Stadi – Club di calcio italiani: Figli di “impianti” minori

Tutti ne parlano, ma nessuno trova la soluzione. E' questa la triste realtà del calcio italiano, che continua a volersi avvicinare al modello del football britannico, ma è ad anni luce da questo business model.


Una conferma ulteriore di questa situazione arriva dalle parole dell'a.d. dell'A.c. Milan, Adriano Galliani, che durante la 7ima edizioen del Business Forum con gli sponsor rossoneri ha dichiarato: "In Inghilterra un club come l'Arsenal, tra circa 134 mln di euro di ricavi dalla gestione del suo impianto sportivo.


Lo stadio di San Siro, considerando solo il Milan non supera i 28 milioni di euro". Cifre risibili, soprattutto quando queste ultime possono servire a fine stagione per far quadrare i bilanci e a comprare nuovi giocatori. core-business di qualsiasi club di calcio.


Il marketing quindi non serve solo per creare una migliore immagine del club a livello domestico o in ambito internazionale, ma per continuare a competere all'estero. Una conferma: il calcio inglese può vantare 4 club sugli otto presenti nei quarti di finale. L'Italia solo uno: l'A.s. Roma.

Tutti ne parlano, ma nessuno trova la soluzione. E' questa la triste realtà del calcio italiano, che continua a volersi avvicinare al modello del football britannico, ma è ad anni luce da questo business model.

Previous post

Marketing - Un concorso speciale per Groupama

Next post

Sport&Tv - Nuovo canale tematico per la Rai

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *