Stadi – Lo stadio “solare” del Berna, modello per l’Europa
Berna, lo stadio di calcio più solare al mondo
Lo Stade de Suisse a Berna è più che un tempio del calcio. Lo stadio multifunzionale dispone infatti del più grande impianto solare realizzato a livello mondiale sul tetto di un’arena sportiva, in grado di fornire energia per oltre 400 economie domestiche. Circa 20’000 persone si recano in media allo Stade de Suisse, il Wankdorf di Berna, per seguire le partite della squadra locale, lo Young Boys, che figura tradizionalmente tra le protagoniste del campionato svizzero di calcio. Per gli appassionati del pallone, tutta l’attenzione si concentra sul rettangolo verde d’erba sintetica, in cui si muovono i 22 giocatori. Per i sostenitori delle energie rinnovabili, la principale attrazione non si trova sul campo, ma sul tetto dello stadio. Al di sopra delle teste degli spettatori è collocata infatti la più grande centrale solare del mondo integrata in un’arena sportiva.
Dalla sua inaugurazione, nel 2005, questo impianto è diventato a sua volta in un’attrazione “turistica” per numerosi ammiratori delle tecnologie verdi. Decine di migliaia di persone visitano infatti ogni anno la sala panoramica sul tetto dello stadio, battezzata “Sole”, per vedere in che modo l’energia solare viene trasformata in corrente elettrica. La centrale dispone di 12’000 m2 di cellule fotovoltaiche, in grado di produrre 1,2 milioni di chilowattora di elettricità. Quanto basta per coprire il fabbisogno energetico di 400 economie domestiche, indica Jakob Vollenweider, direttore del comparto energia solare e eolica presso le Forze motrici bernesi (BKW), uno dei maggiori produttori svizzeri di energia. “Il tasso di efficienza dei pannelli è del 15%”, precisa Vollenweider. Ciò significa che il 15% dell’energia derivante dal sole viene trasformata in elettricità. Attualmente si tratta di un’ottima quota”.
Le caratteristiche dello stadio del Berna, uno dei più moderni al mondo ed attento all’utilizzo delle energie rinnovabili.
No Comment