Sud Africa 2010
Calcio – Mondiali2010: il Sudafrica live sui telofoni VoIp con snom technology
Snom technology AG, produttore di telefoni VoIP, annuncia la disponibilità immediata del ticker gratuito per i Mondiali FIFA 2010, realizzato con i partner bevuta e Cyphron. Tutti gli utenti maggiorenni dei telefoni VoIP di snom della serie 3xx e 8xx possono fruire sia del ticker live come semplice canale informativo,
Calcio – Mondiali2010: definito il premio per la Germania
La squadra non riceverà sulla se verrà eliminata nella prima fase del torneo o se uscirà di scena agli ottavi di finale. La qualificazione ai quarti verrà ricompensata con 50.000 euro a testa. La semifinale vale 100.000 euro e la finalissima 150.000 euro. Rispetto ai Mondiali 2006, il premio finale
Mondiale- I numeri di “Sudafrica2010”, prima rassegna per il continente nero
I NUMERI DI SUDAFRICA 2010 (nella foto l’immagine del Greenpoint stadium) – Valore business evento “Sudafrica2010”: 3,5 miliardi di euro – – VALORE STIMATO CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE POST EVENTO: 5 mld di euro – Budget Comitato organizzatore del Mondiale: 1,2 miliardi di euro – Investimenti governativi: 2,5 miliardi di
Mondiale – Meno di 90 minuti a SudAfrica-Messico…E’ febbre Mondiale
Clicca sui volti delle persone nella foto per taggarle. È giunta l’ora. La prima partita dei mondiali 2010. Sudafrica contro Messico. Pienaar contro Andrés Guardado. F50 adiZero contro Predator X. Ancora 90 minuti al fischio d’inizio della partita inaugurale della 19ima edizione del Mondiale di calcio Sudafrica2010. A Johannesburg è
Calcio – Mondiali2010: anche Google festeggia la rassegna iridata
Il nuovo logotipo di google è assai colorato e rappresenta, seppur disegnata, un’azione d’attacco con una difesa schierata e il portiere in procinto di parare il tiro del giocatore avversario…il tutto in perfetto stile google e mondiali sudafrica 2010. Continua così una tendenza di Google, la quale ha incontrato un
Calcio – Mondiali2010: Terna monitora il “fenomeno” del risparmio energetico
Esiste, infatti, una stretta relazione tra alti ascolti televisivi e bassi consumi energetici. La semifinale Italia-Germania dei Mondiali del 2006, per esempio, ha messo in chiara evidenza il fenomeno. Nel corso del match, svoltosi tra le 21 e le 23 del 4 luglio, Terna ha rilevato una consistente diminuzione della domanda